Girovagando in internet ho trovato in "Mollusca 25(1)2007 un lavoro scaricabile in PDF, di Peter Gloer, C. Albrecht e T.Wilke dove ho letto di un genere (Pseudobithynia) che non conoscevo oltre a diverse altre novità. Per il fiume KRKA vengono riportate due speci: Pseudobithynia kirka n. sp. Bithynia (codiella) sp.
Nei pressi di Visovac, lo scorso anno, raccolsi alcuni esemplari che ho "guardato" solo ora. Secondo voi potrebbero essere P. kirka??
[PDF] 03_Gloeer_Albrecht_Wilke_final version.indd - [ Traduci questa pagina ]Formato file: PDF/Adobe Acrobat - Versione HTML Enigmatic distribution patterns of the Bithyniidae in the Balkan Region (Gastropoda: Rissooidea ... and discuss their enigmatic distribution in this region. ... globiz.sachsen.de/snsd/publikationen/mollusca-journal/mollusca_25-1-2007/03_Gloeer_Albrecht_Wilke.pdf - Pagine simili di P Glöer - 2007 - Citato da 4 - Articoli correlati
Ho controllato sia le tue immagini che le località,quasi sicuramente è la specie di Gloer descritta per il fiume Krka. Su Mollusca vi sono il N°25/1/2 ed il 26/1/2 in Pdf all'indirizzo linkato. I lavori su Bytinia aprono nuovi panorami tutti da esplorare,le determinazioni sono su base conchigliare ed anatomica. Anche in Italia vi sono molte forme di Bytinia che abbiamo considerato specie molto variabili,chi sa cosa ci riserveranno gli studi del futuro.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
Se passate molto, moooolto tempo nei pressi del molo a cercare lumache, vi potrebbe accadere ciò che è successo a me e cioè, che un frate si impietosisca e con la barca vi porti gratuitamente a visitare il monastero sull'isola. L'aneddoto (vero) anche per postarvi un'immagine della KRKA. Beppe