testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 Linosa 20m (Raphitoma 17-2600/2)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

theco
Utente Super




6117 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 marzo 2009 : 22:55:59 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Non posso girarlo dall'altra parte... l'altra parte manca, mi chiedevo se possa essere riconoscibile solo dal lato B

8mm
Linosa 20m (Raphitoma 17-2600/2)
260,66 KB


Linosa 20m (Raphitoma 17-2600/2)
271,04 KB

Ciao, Andrea

andrea93
Utente Senior


Città: Milazzo
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


2214 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 28 marzo 2009 : 00:08:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ho appena fatto una veloce ricerca, dico raphitoma reticulata

Andrea
Torna all'inizio della Pagina

myzar
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3886 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 28 marzo 2009 : 10:54:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di andrea93:

ho appena fatto una veloce ricerca, dico raphitoma reticulata

Andrea


Murex reticulatus Renier 1804 è normalmente considerato sinonimo di Raphitoma echinata, che è tuttavia una specie di notevoli dimensioni per il gruppo. Con quel numero di giri me lo aspetto alto più di due cm. E' così Theco?
myzar
Torna all'inizio della Pagina

theco
Utente Super




6117 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 marzo 2009 : 13:37:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di myzar:

Messaggio originario di andrea93:

ho appena fatto una veloce ricerca, dico raphitoma reticulata

Andrea


Con quel numero di giri me lo aspetto alto più di due cm. E' così Theco?
myzar


No, è alto 8 mm....

Ciao, Andrea
Torna all'inizio della Pagina

myzar
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3886 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 28 marzo 2009 : 14:17:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Allora questo esmplare appartiene al gruppo degli "intoccabili", cioè philberti, densa, atropurpurea, laviae, corbis, bicolor e compagnia cantando. Di questi non parlo come sai.
myzar
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,3 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net