|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
theco
Utente Super
    

6117 Messaggi Tutti i Forum |
|
andrea93
Utente Senior
   

Città: Milazzo
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
2214 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 28 marzo 2009 : 00:08:43
|
ho appena fatto una veloce ricerca, dico raphitoma reticulata
Andrea
|
 |
|
myzar
Utente Senior
   

Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3886 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 28 marzo 2009 : 10:54:52
|
| Messaggio originario di andrea93:
ho appena fatto una veloce ricerca, dico raphitoma reticulata
Andrea
|
Murex reticulatus Renier 1804 è normalmente considerato sinonimo di Raphitoma echinata, che è tuttavia una specie di notevoli dimensioni per il gruppo. Con quel numero di giri me lo aspetto alto più di due cm. E' così Theco? myzar |
 |
|
theco
Utente Super
    

6117 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 marzo 2009 : 13:37:44
|
| Messaggio originario di myzar:
| Messaggio originario di andrea93:
ho appena fatto una veloce ricerca, dico raphitoma reticulata
Andrea
|
Con quel numero di giri me lo aspetto alto più di due cm. E' così Theco? myzar
|
No, è alto 8 mm....
Ciao, Andrea |
 |
|
myzar
Utente Senior
   

Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3886 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 28 marzo 2009 : 14:17:37
|
Allora questo esmplare appartiene al gruppo degli "intoccabili", cioè philberti, densa, atropurpurea, laviae, corbis, bicolor e compagnia cantando. Di questi non parlo come sai. myzar |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|