testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 Cerithium?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Joaquin
Utente Senior


Città: Bacoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


677 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 27 marzo 2009 : 18:46:10 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Salve,
ho ritrovato questa conchiglia su di una spiaggia di Bacoli (NA) nel 2007, le dimensioni sono di 12mm di lungezza per 5mm di larghezza. Penso si tratti di un cerithium, ma non sono riuscito a identificarne la specie.
Immagine:
Cerithium?
96,83 KB

Joaquin

Joaquin
Utente Senior


Città: Bacoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


677 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 27 marzo 2009 : 18:47:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Cerithium?
79,12 KB

Joaquin
Torna all'inizio della Pagina

argonauta
Utente Super


Città: Guidonia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


6664 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 27 marzo 2009 : 19:19:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Leggi attentamente il punto 5.
Link
Comunque è un Cerithium....

Mario

Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima?
(Victor Hugo)
Torna all'inizio della Pagina

Paoloerre
Utente Senior


Città: Venezia
Prov.: Venezia

Regione: Veneto


1541 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 27 marzo 2009 : 19:34:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Confermo l'invito di Argonauta
Torna all'inizio della Pagina

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6437 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 27 marzo 2009 : 22:14:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Come già "ventilato" da che mi ha preceduto, non è possibile dare una classificazione certa ad un esemplare così abraso ... specialmente tra i ceritidi, se non si possono esaminare alcuni particolari della scultura spirale, ben difficilmente si può arrivare ad una soluzione.
Qui, a giudicare dalle dimensioni e dall'evoluzione di ciò che resta della scutura assiale, si può restringere la classificazione al gruppo : lividulum - renovatum.

Ermanno
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net