testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 ...il seguito di domenica
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

FRANK67
Utente V.I.P.


Città: CIRO'
Prov.: Crotone

Regione: Calabria


136 Messaggi
Micologia

Inserito il - 04 novembre 2005 : 19:15:16 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia


amici, questi sono altri ritrovamenti di domenica..
a presto, FRANK67

Phallus hadrianii
Immagine:
...il seguito di domenica
98,54 KB

Immagine:
...il seguito di domenica
118,92 KB

Clathrus ruber
Immagine:
...il seguito di domenica
97,25 KB

Cantharellus lutescens
Immagine:
...il seguito di domenica
87,05 KB

Immagine:
...il seguito di domenica
81,21 KB

Immagine:
...il seguito di domenica
46,88 KB

NOTA:
l'ultima Specie non è un Craterellus (Cantharellus) lutescens, bensì un tossico Omphalotus olearius.
Non ho modificato il nome attribuito inizialmente alla raccolta dall'autore del topic per non alterare il senso della discussione sviluppatasi in seguito.

Andrea

Modificato da - Andrea in Data 06 gennaio 2008 16:40:11

FRANK67
Utente V.I.P.


Città: CIRO'
Prov.: Crotone

Regione: Calabria


136 Messaggi
Micologia

Inserito il - 05 novembre 2005 : 09:57:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

per l'Omphalotus o. è ovvio che non l'ho portato a casa ma il fatto che si trovasse da solo, presentasse delle accentuate nervature e la forma del cappello irregolare mi hanno indotto in errore. Devo dire, comunque, che poco prima di postarlo mi era sorto il dubbio!
Grazie Enzo per il consiglio.
per il Phallus era convinto fosse l'hadrianii in quanto le foto in mio possesso dell'impudicus presentano una parte terminale molto scura senza il reticolo evidente della foto da me postata.
a presto, FRANK67
Torna all'inizio della Pagina

Gaspy
Utente Senior


Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1703 Messaggi
Micologia

Inserito il - 05 novembre 2005 : 11:10:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Purtroppo tale confusione continua ad occorrere e questo per mancanza di conoscenza micologica s.l.
I Cantharellus non hanno lamelle, ma solamete estroflessioni del contesto (che possono farle apparire tali). Si tratta di crescita gymnocarpa e cioè di uno sviluppo privo di qualsivoglia protezione.
L' Omphalotus è -s.l. - un agaricale e le lamelle sono vere e scindibili dal contesto anche se i veli non sono visibili. Il genere è affine al Nothopanus un fungo di altri continenti, del pari luminescente.
Mentre è di nmorma cespitoso e di un bel colore aranciato rosso, può crescere singolo ed avere colori pallidi giallognoli. E' sempre imbutiforme, mentre le finferle sono al più depresse, Il margine e diritto, le finferle lo hanno involuto.Ha una cuticola evidente, le finferle, no.
ATTENZIONE MASSIMA
Gaspy

B.Gasparini
Torna all'inizio della Pagina

FRANK67
Utente V.I.P.


Città: CIRO'
Prov.: Crotone

Regione: Calabria


136 Messaggi
Micologia

Inserito il - 05 novembre 2005 : 11:35:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

ho capito la lezione!
GRAZIE GASPY
a presto, FRANK67
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net