|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
FRANK67
Utente V.I.P.
  
 Città: CIRO'
Prov.: Crotone
Regione: Calabria
136 Messaggi Micologia |
|
FRANK67
Utente V.I.P.
  

Città: CIRO'
Prov.: Crotone
Regione: Calabria
136 Messaggi Micologia |
Inserito il - 05 novembre 2005 : 09:57:37
|
per l'Omphalotus o. è ovvio che non l'ho portato a casa ma il fatto che si trovasse da solo, presentasse delle accentuate nervature e la forma del cappello irregolare mi hanno indotto in errore. Devo dire, comunque, che poco prima di postarlo mi era sorto il dubbio! Grazie Enzo per il consiglio. per il Phallus era convinto fosse l'hadrianii in quanto le foto in mio possesso dell'impudicus presentano una parte terminale molto scura senza il reticolo evidente della foto da me postata. a presto, FRANK67 |
 |
|
Gaspy
Utente Senior
   

Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1703 Messaggi Micologia |
Inserito il - 05 novembre 2005 : 11:10:03
|
Purtroppo tale confusione continua ad occorrere e questo per mancanza di conoscenza micologica s.l. I Cantharellus non hanno lamelle, ma solamete estroflessioni del contesto (che possono farle apparire tali). Si tratta di crescita gymnocarpa e cioè di uno sviluppo privo di qualsivoglia protezione. L' Omphalotus è -s.l. - un agaricale e le lamelle sono vere e scindibili dal contesto anche se i veli non sono visibili. Il genere è affine al Nothopanus un fungo di altri continenti, del pari luminescente. Mentre è di nmorma cespitoso e di un bel colore aranciato rosso, può crescere singolo ed avere colori pallidi giallognoli. E' sempre imbutiforme, mentre le finferle sono al più depresse, Il margine e diritto, le finferle lo hanno involuto.Ha una cuticola evidente, le finferle, no. ATTENZIONE MASSIMA Gaspy
B.Gasparini |
 |
|
FRANK67
Utente V.I.P.
  

Città: CIRO'
Prov.: Crotone
Regione: Calabria
136 Messaggi Micologia |
Inserito il - 05 novembre 2005 : 11:35:38
|
ho capito la lezione! GRAZIE GASPY a presto, FRANK67  |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|