Beh, non è cosa semplice. Comunque gli "alberelli" neri sono mineralizzazioni presumibilmente di manganese. Queste di solito le ritroviamo lungo piani di stratificazione di rocce sedimentarie, laddove la tettonizzazione le ha intersecate ortogonalmente, oppure tra le fessure delle rocce metamorfiche, talvolta vulcaniche, ecc... Insomma è complicato. Nel tuo monile vi sono dei cerchetti concentrici forse legati ad una qualche struttura sedimentaria dell'originale roccia (sembra un flysch, quindi una quarzarenite). Niente comunque di eccezionale rispetto a quel che in affioramento si può osservare in rocce simili. Ciao
Leggo adesso (quasi 8 anni)...... ....capisco che ho parlato difficile. NON è un impronta, sono soltanto dei minerali che hanno una struttura ramificata, accresciuti in prossimità di particolari fessure circolari della roccia.