Autore |
Discussione  |
|
maggie
Utente V.I.P.
  
Città: milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
162 Messaggi Fotografia Naturalistica |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10127 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 marzo 2009 : 23:55:11
|
Davvero bella la foto. Anche la nitticora, con i suoi colori sobri e l'occhio rosso che contrasta... mi piacerebbe vederne una.
Link |
 |
|
giorsb
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
629 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 marzo 2009 : 00:38:40
|
Molto bella!
Giors |
 |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7094 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 marzo 2009 : 09:08:59
|
Foto molto bella, complimenti! Allora sono già tornate.... |
 |
|
clido
Moderatore
    

Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8963 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 marzo 2009 : 10:22:29
|
Ciao Carlo (maggie) concordo con chi mi ha preceduto, foto molto bella, complimenti
___________________________ Buona Vita!!! |
 |
|
manto 45
Utente Senior
   
Città: Prato
Prov.: Prato
Regione: Toscana
1049 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 26 marzo 2009 : 14:11:03
|
bello esemplare e scatto super,complimenti
Mario |
 |
|
Melanitta
Moderatore
    

Città: Manfredonia
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
7889 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 marzo 2009 : 14:40:44
|
Sarò banale, non saprò esprimere giudizi tecnici, ma questa foto mi piace tanto!!
Ciao
Massimo |
 |
|
sky7
Utente Senior
   

Città: Osoppo
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1953 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 marzo 2009 : 21:38:50
|
| Messaggio originario di Forest:
Davvero bella la foto. Anche la nitticora, con i suoi colori sobri e l'occhio rosso che contrasta... mi piacerebbe vederne una.
|
 quoto tutto.
Luciano |
 |
|
eulero
Utente V.I.P.
  
Città: Coassolo Torinese
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
141 Messaggi Micologia |
Inserito il - 27 marzo 2009 : 22:04:21
|
Bella foto! Quelle penne con la punta bruna sulle ali sono normali? Sulla mia guida non ci sono! Grazie! Claudio
tu sei quello |
 |
|
giuseppetavolaro
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
5284 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 27 marzo 2009 : 22:43:33
|
Bellissima immagine; bellissimo soggetto. Complimenti.   
Se uno non spera, non potrà trovare l'insperabile. (Eraclito) |
 |
|
nikoname
Utente Senior
   

Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
791 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 marzo 2009 : 00:34:13
|
stupenda creatura, ritratta in modo magistrale |
 |
|
maggie
Utente V.I.P.
  
Città: milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
162 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 28 marzo 2009 : 06:59:37
|
grazie infinite x complimenti la punta bruna sulle ali non la vedo comunque la foto è così non ho aggiunto nulla in fase di correzione
ciao 
Link |
 |
|
thebest
Utente Senior
   
Città: cusago
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1679 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 marzo 2009 : 08:04:23
|
stupefacente  complimenti!! ciao
andrea |
 |
|
angela
Utente Senior
   

Città: Ostellato
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
741 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 marzo 2009 : 12:19:15
|
| Messaggio originario di Mammut:
Foto molto bella, complimenti! Allora sono già tornate....
|
ciao! alcune Nitticore trascorrono da noi tutto l'anno; per esempio alle valli di Ostellato (FE) c'è un gruppo di almeno una ventina di Nitticore stanziali; fino a qualche anno fa ce n'erano stanziali anche nelle valli di Argenta, ora non saprei; poi naturalmente in primavera ne arrivano anche altre dal sud! 
La natura fa ovunque un sublime disordine. Diderot |
 |
|
tigre
Utente Senior
   

Città: l'aquila
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
1950 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 marzo 2009 : 12:36:01
|
composizione soggetto e occhio al top |
 |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7094 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 marzo 2009 : 19:44:42
|
| Messaggio originario di angela:
ciao! alcune Nitticore trascorrono da noi tutto l'anno; per esempio alle valli di Ostellato (FE) c'è un gruppo di almeno una ventina di Nitticore stanziali; fino a qualche anno fa ce n'erano stanziali anche nelle valli di Argenta, ora non saprei; poi naturalmente in primavera ne arrivano anche altre dal sud! 
|
Grazie! Non ne ero cosciente, non le avevo mai viste in inverno.... |
 |
|
maggie
Utente V.I.P.
  
Città: milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
162 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 29 marzo 2009 : 23:47:41
|
grazie ancora ragazzi 
carlo
Link |
 |
|
|
Discussione  |
|