testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 UCCELLI
 chi è questo grosso rapace?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

zulo
Utente Senior

Città: acilia (Roma)
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1949 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 marzo 2009 : 20:49:21 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

vecchia foto scattata, ritrovata nella cartella foto scartate, non ricordo più dove l'ho scattata. mi sorge un grossissimo dubbio, di chi si tratta?
Immagine:
chi è questo grosso rapace?
63,52 KB

"Respingo i principi base della civiltà, specialmente l'importanza dei beni materiali". Tyler Durden "fight club"

Link
giuliano petreri

andy74
Utente Senior


Città: Cabras
Prov.: Oristano

Regione: Sardegna


1305 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 marzo 2009 : 21:02:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao, a me sembra un Pecchiaiolo ma forse è un'aquila(quasi sicuramente)

AndreaM

Modificato da - andy74 in data 24 marzo 2009 21:13:26
Torna all'inizio della Pagina

milvus milvus
Utente Senior


Città: Banzi
Prov.: Potenza

Regione: Basilicata


936 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 marzo 2009 : 21:46:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
secondo me è un pecchiaiolo molto scuro, l' aquila avrebbe una testa piu grande ed un becco molto piu maestoso

Il mattino ha l' oro in bocca, Solo lavoro e niente svago rendono Jack un ragazzo cattivo, Per quanto tu ti alzi all'alba non sarà mai troppo presto, Non rimandare a domani quello che puoi fare oggi
Torna all'inizio della Pagina

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 marzo 2009 : 22:07:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
avevo risposto a questo post ma per un problema di collegamento evidentemente il mio messaggio non è pervenuto , avevo ipotizzato, in prima battuta ,anch'io pecchiaiolo, per via della forma del becco, anche se l'assenza del bianco sotto le ali mi lasciava dubbioso, in subordine avevo anche ipotizzato Milvus, ma vedo che pecchiaiolo è gettonato

Gigi
Torna all'inizio della Pagina

Cleo
Utente Senior


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1439 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 marzo 2009 : 22:53:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche a me la forma della testa e del becco mi fanno pensare al pecchiaiolo, ma l'assenza totale di barratre sulle ali e sulla coda, la macchia carpale che non si vede mi lasciano perplessa.
Olivia
Torna all'inizio della Pagina

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10098 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 marzo 2009 : 23:58:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi sento abbastanza sicuro che sia un Pecchiaiolo in fase scura: è insolitamente scuro, ma forse il controluce contribuisce a questa impressione. Testa, becco e coda mi sembrano proprio i suoi. Milvus non può essere, i nibbi hanno la coda forcuta e la testa è diversa. Davvero non credo nemmeno che sia un'aquila. In conclusione, direi un Pecchiaiolo molto scuro, ma anch'io sono perplesso per l'assenza di barrature. Mi sono permesso di provare ad elaborare l'immagine aumentando il contrasto, ma non sono riuscito ad evidenziarne. I Pecchiaioli possono essere melanici?

Link
Torna all'inizio della Pagina

brian
Utente V.I.P.

Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


251 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 marzo 2009 : 00:43:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti sono nuovo del forum.
Direi che è un falco di palude si intravede anche il chiaro sulla testa. Non direi proprio un pecchiaiolo.
Ciao
Brian
Torna all'inizio della Pagina

thebest
Utente Senior

Città: cusago
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1679 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 marzo 2009 : 07:36:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
mah...ad essere sincero a primo impatto ho pensato anche io al falco di palude...ma come dice forest potrebbe essere un effeto in controluce e quindi non escluderei il Pechiaiolo
ciao

andrea
Torna all'inizio della Pagina

Hippolais
Utente Senior


Città: Carità di Villorba
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


2087 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 marzo 2009 : 08:59:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Falco di palude!!
Quando mai un Pecchiaiolo è così nero uniforme anche sulle remiganti?!

Luca Boscain
Villorba (TV)
Torna all'inizio della Pagina

milvus milvus
Utente Senior


Città: Banzi
Prov.: Potenza

Regione: Basilicata


936 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 marzo 2009 : 09:53:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
pensantoci potrebbe essere un falco di palude, comunque il nibbio bruno, non ha la coda forcuta, ma neanche a ventaglio(come in foto) anche se è un po prestoper vederli, tra un paio di settimane

Il mattino ha l' oro in bocca, Solo lavoro e niente svago rendono Jack un ragazzo cattivo, Per quanto tu ti alzi all'alba non sarà mai troppo presto, Non rimandare a domani quello che puoi fare oggi
Torna all'inizio della Pagina

Accipiter gentilis
Moderatore


Città: Olevano Romano
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1964 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 marzo 2009 : 10:17:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho cercato di schiarire la foto, non si vedono macchie carpali....propenderei anche io per Falco di palude.

chi è questo grosso rapace?




eppure il vento soffia ancora...

chi è questo grosso rapace?
Torna all'inizio della Pagina

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10098 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 marzo 2009 : 11:34:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Avete ragione voi, molto probabilmente è un falco di palude, mi era sembrato di non vedere del chiaro sul capo, ma ora lo vedo. Ritiro altre ipotesi incaute e ringrazio dell'ennesima fortunata occasione di imparare: è il bello di questo forum.

Segnalo con l'occasione che i nibbi bruni (sui quali be'... io vedrei una coda un poco forcuta, solo un pochettino, appena appena... certo non come quella del nibbio reale, d'accordo; non c'è problema, questione solo d'intendersi sul termine "forcuta" ) sono arrivati. Pochi giorni fa, giovedì scorso, ne ho visto uno sul Lago di Como, qui in Lombardia, ero con un altro amico del forum e l'ha identificato subito anche lui, indipendentemente, allo stesso modo.

Link
Torna all'inizio della Pagina

carlos
Utente Senior

Città: paderno dugnano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1612 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 marzo 2009 : 12:01:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche per me è un falco di palude sicuramente però Luca i pecchiaioli del Sinai te li ricordi che colorazioni assurde avevano anche se cmq non uniformemmente scuri sulle remiganti


Immagine:
chi è questo grosso rapace?
39,05 KB
Messaggio originario di Hippolais:

Falco di palude!!
Quando mai un Pecchiaiolo è così nero uniforme anche sulle remiganti?!

Luca Boscain
Villorba (TV)


Carlo
Link
Torna all'inizio della Pagina

zulo
Utente Senior

Città: acilia (Roma)
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1949 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 marzo 2009 : 13:01:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie a tutti, farò una ricerca approfondita sulla hard disk per scoprire da altre foto dove stavo quel giorno. confermo l'arrivo del nibbio bruno a maccarese da almeno una settimana.

"Respingo i principi base della civiltà, specialmente l'importanza dei beni materiali". Tyler Durden "fight club"

Link
giuliano petreri
Torna all'inizio della Pagina

macrourus
Utente Senior


Città: Siracusa
Prov.: Siracusa

Regione: Sicilia


675 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 marzo 2009 : 19:12:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Falco di palude femmina al 3rd cy

Dall'assenza di luce, l'oscurità
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net