Autore |
Discussione  |
|
demacos
Utente Senior
   
Città: augusta
Prov.: Siracusa
Regione: Sicilia
1953 Messaggi Biologia Marina |
|
ang
Moderatore
    

Città: roma
Regione: Lazio
11346 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 marzo 2009 : 22:03:21
|
così ad occhio mi sembra una Anomia, all'interno vedi delle impronte muscolari?
ciao
ang |
 |
|
demacos
Utente Senior
   
Città: augusta
Prov.: Siracusa
Regione: Sicilia
1953 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 23 marzo 2009 : 22:03:43
|
questa è quasi piatta Immagine:
129,3 KB Immagine:
53,09 KB |
 |
|
demacos
Utente Senior
   
Città: augusta
Prov.: Siracusa
Regione: Sicilia
1953 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 23 marzo 2009 : 22:05:51
|
accidenti Ang, non mi dai neppure il tempo di finire, ora arrivo unattimo di pazienza Immagine:
167,31 KB |
 |
|
ang
Moderatore
    

Città: roma
Regione: Lazio
11346 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 marzo 2009 : 22:13:21
|
scusa non mi ero accorto che stavi postando nel frattempo, comunque oramai il post è così... stessa impressione per il secondo, ma sugli Anomiidae non so molto; il terzo invece è correttamente un dulcuacquicolo, una volta sarebbe stato Ancylus fluviatilis e basta, ora chissà cosa diventerà, per il momento chiamalo Ancylus fluviatilis sensu Auctores non Müller, 1774
ciao
ang |
 |
|
demacos
Utente Senior
   
Città: augusta
Prov.: Siracusa
Regione: Sicilia
1953 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 23 marzo 2009 : 22:13:34
|
Allora, Ang: soltanto quella piatta ha una sorta di piccola cerniera, le altre nessuna impronta muscolare. |
 |
|
mitra
Utente Senior
   

Città: copertino
Prov.: Lecce
Regione: Puglia
1458 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 23 marzo 2009 : 22:16:19
|
Di dulciacquicoli non capisco niente ma una volta mi hanno consigliato Ancylus fluviatilis O.F.Muller,1774 per una conchiglia simile alla tua...fai i controlli del caso.

Daniele |
 |
|
demacos
Utente Senior
   
Città: augusta
Prov.: Siracusa
Regione: Sicilia
1953 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 23 marzo 2009 : 22:19:28
|
Intanto ho dimenticato le misure: Quella piatta mmm 4. la prima mm. 3 e la terza mm. 3. Grazie del consiglio Ang. |
 |
|
demacos
Utente Senior
   
Città: augusta
Prov.: Siracusa
Regione: Sicilia
1953 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 23 marzo 2009 : 22:32:14
|
Leggo ora l'intervento di Mitra; ho rintracciato in una discussione del 15-03-07 l'Ancylus fluviatilis, immagino ti riferivi alla terza foto, in effetti c'è molta somiglianza, anche nelle strie radiali. Per ora quest'ultima la classifico così, anche se con riserve. Nessuna riserva invece nel ringraziarvi Ciao. Costantino. |
 |
|
ang
Moderatore
    

Città: roma
Regione: Lazio
11346 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 marzo 2009 : 09:57:50
|
mi rendo conto di essere stato un po' criptico nella risposta ma andavo di corsa Ancylus fluviatilis è una delle poche specie in cui si è proceduto a fare uno studio genetico delle popolazioni europee e il dato che è emerso è molto sorprendente perché si tratta di un complesso di 4 specie criptiche; di queste la specie di Müller non è presente in italia, dove ci sono invece due specie che al momento non hanno un nome. per approfondimenti vi segnalo il post in cui ne abbiamo parlato più diffusamente
ciao
ang |
 |
|
demacos
Utente Senior
   
Città: augusta
Prov.: Siracusa
Regione: Sicilia
1953 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 24 marzo 2009 : 14:01:30
|
Ang, sei stato molto esauriente; dovrò studiare con calma il post che mi hai consigliato.In qualche modo mi consola sapere che in Italia al momento la situazione Ancylus è in evoluzione, se ho ben capito, essendone state individuate due, ancora senza nome. Per ora pertanto Ancylus sp. A me basta per il momento. Avrò di che studiare visto che Vendicari è un vero paradiso delle dulciacquicole. Costantino |
 |
|
ang
Moderatore
    

Città: roma
Regione: Lazio
11346 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 marzo 2009 : 19:56:53
|
| Messaggio originario di demacos:
Vendicari è un vero paradiso delle dulciacquicole. |
sì me ne ero accorto  l'unico problema di lavorare con materiale spiaggiato è che non possiamo sapere con esattezza qual è l'habitat originale
ciao
ang |
 |
|
demacos
Utente Senior
   
Città: augusta
Prov.: Siracusa
Regione: Sicilia
1953 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 01 aprile 2009 : 10:59:53
|
Si, è proprio identico a quello postato una settimana fa circa, v. discussione 24 marzo all'oggetto "dulciacquicoli da Vendicari", (il 2° dall'alto)e coincide anche la vostra determinazione. Costantino. |
 |
|
|
Discussione  |
|