Inserito il - 22 marzo 2009 : 17:33:16
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
Scusate non avevo inserito l'immagine. Nel riordinare le vecchie diapositive di Ophrys lunulata ho trovato questa interessante forma teratologica di fusione di due fiori, dove si notano due labelli, due ginostemi, due petali e tre sepali, che vi sottopongo.
Lusus di Ophrys lunulata 279,73 KB SICILIA - Riserva Naturale Pino d'Aleppo (RG), quota m 22 slm, 05.IV.2002
Amedeo
“In tutte le cose della natura esiste qualcosa di meraviglioso.” Aristotele
Inserito il - 22 marzo 2009 : 17:44:33
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
Che confusione!!!! A parte la specie.. di per se interessante, ci mettiamo pure la rarità della forma tera... di fusione. diventa spettacolo. Bravo è fortunato. Ciao Ettore
Modificato da - LESTRIGONE in data 22 marzo 2009 17:45:38
Inserito il - 23 marzo 2009 : 10:37:47
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
Capperi !!! davvero singolare questo ritrovamento!
Saluti Tony ....fotoamatore per passione....e la mia attrezzatura Canon eos 40D / Tamron 90mm / canon 18-55 is / canon 55-250 is / RS-80N3 Canon / Raynox DCR-250 e 2020pro / digimate II 60Gb / qualche filtro / Tamrac Adventure 5375 / Manfrotto 190XPROB con testa 486RC2 / Update 15/02/2009! Link