molto probabilmente ha ragione Garagolo però sarebbe molto utile una foto dell'ombelico e magari una foto frontale (con l'apertura rivolta verso l'obiettivo della macchinafotografica)
Sicilia: bellissima per natura
Modificato da - Subpoto in data 22 marzo 2009 19:31:50
Adesso è tutto chiaro non si tratta di Cernuella ma di Trochoide meda
Sicilia: bellissima per natura
Colpo di scena! Una specie per me ancora ignota ... vado a cercare info. Per imparare: quali sono stati gli elementi che ti hanno consentito la differenziazione? s.g.
L'ombelico è molto più stretto rispetto a quello di una Cernuella, si presenta quasi come una fessura in parte ricoperta dal peristoma. La spira è più depressa Spesso l'ultimo giro è un pò angolato nella parte più esterna e conseguentemente lo è anche l'apertura.