|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
blu
Utente Senior
   
 Città: napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
4818 Messaggi Biologia Marina |
|
blu
Utente Senior
   

Città: napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
4818 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 21 marzo 2009 : 10:18:43
|
si vede poco la base dei giri di protoconca sono ornati da un cordoncino perlinato soprasuturale
Immagine:
89,99 KB
Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima. (Albert Einstein) |
 |
|
PS
Utente Senior
   

Regione: Friuli-Venezia Giulia
4462 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 21 marzo 2009 : 11:03:12
|
Interessante! Francamente con conosco questa specie. |
 |
|
myzar
Utente Senior
   

Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3886 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 21 marzo 2009 : 11:48:16
|
Uhm, C. contigua è specie da valutare in una tanto attesa revisione del gruppo del C. tubercularis. Monterosato, insolitamente, nel descrivere questa specie ne fornisce i dettagli che la distinguerebbero dal C. tubercularis: in particolare sostiene che la principale differenza sta nella assenza in contigua di qualunque cordone basale oltre a quello suturale, mentre sulla base di C. tubercularis, almeno stando a quel che si tramanda e che Monterosato ripete, sulla base di C. tubercularis sono presenti(e) tali cordoni. L'esemplare di Blu presenta in modo chiaro uno di questi cordoni e quindi, a rigor di logica, questo tutto dovrebbe essere meno che un C. contigua. myzar |
 |
|
blu
Utente Senior
   

Città: napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
4818 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 21 marzo 2009 : 11:58:22
|
avevo notato anche io che questo esemplare porta un cordone basale ma nel frattempo a l'apice ornato da un cordoncino perlinato quindi diciamo intermedio tra tubercularis e contigua cosa è?????? grazie myzar
ciao blu
Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima. (Albert Einstein) |
 |
|
myzar
Utente Senior
   

Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3886 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 21 marzo 2009 : 12:29:34
|
Ripeto che secondo me è necessaria una disamina dell'intero gruppo per dare una risposta sensata alla tua domanda. In quanto alle cosiddette "punteggiature" presenti sulla protoconca e disposte in serie spirale, si rinvengono in parecchi Cerithipopsis, tutti del gruppo tubercularis, alcuni con cordone basale, altri no. Non sono del tutto sicuro che costituiscano un carattere rilevante dal punto di vista sistematico, nè ho ben capito cosa siano in realtà: ad esempio mi piacerebbe vedere come appaiono in una foto SEM. myzar |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|