| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | ametistaModeratore
 
      
 
 di imagesCA457P3I.jpg) Prov.: Padova
 
 Regione: Veneto
 
 
   6209 Messaggi
 Flora e Fauna
 |  |  
                | ametistaModeratore
 
      
 
 di imagesCA457P3I.jpg) 
 
                Prov.: Padova
 Regione: Veneto
 
 
   6209 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 marzo 2009 :  20:37:40     
 |  
                      | Immagine: 
   70,46 KB
 
 Immagine:
 
   185,96 KB
 
 |  
                      |  |  |  
                | ametistaModeratore
 
      
 
 di imagesCA457P3I.jpg) 
 
                Prov.: Padova
 Regione: Veneto
 
 
   6209 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 marzo 2009 :  20:38:00     
 |  
                      | Immagine: 
   206,7 KB
 
 Immagine:
 
   144,68 KB
 
 |  
                      |  |  |  
                | SnailBrianzaModeratore
 
     
 
 
 
                Città: Besana in Brianza
 Regione: Lombardia
 
 
   1621 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 marzo 2009 :  23:20:20     
 |  
                      | Ciao Ametista, è sicuramente una Lymnaeidae del genere Radix, per la specie è molto difficile a dirsi visto che questo genere è stato recentemente rivisto ed è attualmente in studio. Morfologicamente può assomigliare molto a Radix ovata che l'attuale checklist la mette in sinonimia con Radix peregra, specie molto variabile.
 
 Vittorio
 
 
 "La grandezza dell'uomo si misura in base a quel che cerca e all'insistenza con cui egli resta alla ricerca." (M.Heidegger)
 |  
                      |  |  |  
                | LucabioUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: MongardinoProv.: Asti
 
 Regione: Piemonte
 
 
   4359 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 marzo 2009 :  23:58:02     
 |  
                      | A quanto pare abbiamo trovato in contemporanea, in posti diversi, praticamente la stessa cosa senza saperlo! ..quanto meno curioso!
  
 
 Scavare alla ricerca di ossa presenta qualche rischio, quanto basta per dare un minimo di brivido all'avventura, e probabilmente quel tanto che se ne corre anche, in media, quando si fa della caccia grossa in auto. Il rischio, inoltre, qui lo corre soltanto il cacciatore. Vi sono l'incertezza e l'eccitazione e tutte le emozioni del gioco d'azzardo, senza però i suoi aspetti deteriori. Il cacciatore non sa mai che cosa sarà il suo bottino: forse nulla o forse un animale che nessun occhio umano ha mai visto prima. Oltre il prossimo colle può aspettarlo una grande scoperta! La caccia alle ossa richiede conoscenza, abilità ed una certa dose di coraggio. E i risultati sono molto più importanti, molto più degni e molto più durevoli di quelli di qualsiasi altro sport! Il cacciatore di fossile non uccide, anzi resuscita. E il frutto della sua fatica è quello di aggiungere qualcosa in più alla somma dell'umano piacere e ai tesori dell'umana conoscenza" (George Gaylord Simpson, Attending Marvels 1934)
 
 Link
  |  
                      | Modificato da - Lucabio in data 19 marzo 2009  23:58:24
 |  
                      |  |  |  
                | ametistaModeratore
 
      
 
 di imagesCA457P3I.jpg) 
 
                Prov.: Padova
 Regione: Veneto
 
 
   6209 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 marzo 2009 :  14:20:32     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Lucabio: 
 A quanto pare abbiamo trovato in contemporanea, in posti diversi,
 praticamente la stessa cosa senza saperlo! ..quanto meno curioso!
  
 
 | 
 curioso, soprattutto perchè io ero in quel posto per cercare piante e non chiocciole!
 
 grazie vittorio, mi vanno benissimo anche solo la famiglia e il genere.
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |