Autore |
Discussione  |
|
DavideZ
Utente V.I.P.
  
Città: Procida
236 Messaggi Tutti i Forum |
|
Hulko
Utente V.I.P.
  

Città: Siena
254 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 marzo 2009 : 17:58:29
|
ma a che ti riferisci scusa?
*************************************
"Il tutto è più della somma delle singole parti" B.Pascal |
 |
|
DavideZ
Utente V.I.P.
  
Città: Procida
236 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 marzo 2009 : 18:51:04
|
Ai processi collisionali tra continenti che generano megasuture. |
 |
|
Hulko
Utente V.I.P.
  

Città: Siena
254 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 marzo 2009 : 19:47:08
|
Per un attimo ho creduto tu parlassi di ammoniti... Nessuna differenza...anche perchè mega-sutura è un termine che non si usa... forse qualcuno l'ha usato per indicare una sutura oceanica di più estese dimensioni, ma è una pura formalità... e dipende solo dalla scala... Nella sostanZA non esiste nessuna differenza! Ivan
*************************************
"Il tutto è più della somma delle singole parti" B.Pascal |
 |
|
DavideZ
Utente V.I.P.
  
Città: Procida
236 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 marzo 2009 : 20:37:06
|
Ciao Ivan, grazie per la risposta. Alcuni autori danno un significato più ristretto al termine sutura, collegandolo alle catene che segnano il limite di collisione tra placche, mentre con il termine Megasutura includono anche i bacini e tutto ciò che si genera lungo i margini convergenti. Poi passano a dire che le megasuture coinvolgono anche i basamenti dei continenti, e che in esse troviamo fenomeni complessi di sovrascorrimento, pieghe, attività ignea e metamorfica. Insomma mi sembra di capire che secondo questa descrizione le Alpi sono una " megasutura"...e l'appennino? Forse usano questa distinzione solo per ricordare la diversa complessità?
Ciao
Davide
|
 |
|
Hulko
Utente V.I.P.
  

Città: Siena
254 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 marzo 2009 : 20:56:41
|
Non so a che pubblicazioni ti riferisci ma se mi dai i riferimenti controllerò volentieri. Personalmente non sono affatto daccordo con nessuna della due definizioni. Questo perchè non sempre una catena corrisponde esattamente ad una zona di sutura, seppur essa sia generata da una evidente collisione. Più in generale viene considerata zona di sutura la zona ove si rinvengono in affioramento tracce di rocce vulcaniche efusive originate sul fondale oceanico all'inizio del ciclo orogenetico (Ciclo di Wilson). Tra queste rocce le più famose sono sicuramente le lave a pillows. Non sempre le attuali fasce di rilievi morfologicamente più alti corrispondono a queste fasce di sutura. Se comunque vuoi seguire quella definizione l'Appennino è una megasutura perchè il basamento è interessato dall'orogenesi, come ben visibile in Toscana in quella che in letteratura è nota con il nome di "Metamorphic Core Complex". spero di esserti stato d'aiuto! Ivan
*************************************
"Il tutto è più della somma delle singole parti" B.Pascal |
 |
|
DavideZ
Utente V.I.P.
  
Città: Procida
236 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 marzo 2009 : 10:18:55
|
Si, grazie mille. Le definizioni che ho scritto sono tratte da "Elementi di tettonica regionale" di Bally, Catalano e Oldow |
 |
|
Hulko
Utente V.I.P.
  

Città: Siena
254 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 marzo 2009 : 11:38:27
|
Ho appena guardato. Per sutura intende la fascia stretta e allungata dove è possibile trovare ofioliti, per megasutura una fascia più ampia collisionale. Considera in ogni caso che il libro in questione è bello datato eh!
*************************************
"Il tutto è più della somma delle singole parti" B.Pascal |
 |
|
DavideZ
Utente V.I.P.
  
Città: Procida
236 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 marzo 2009 : 08:49:23
|
Éh si, un pò datato...in effetti nei nuovi testi il termine megasutura è proprio scomparso, ecco perchè stavo indagando su pagine più vecchie. A questo punto, se ho ben capito, dovremo considerare Alpi ed Appennino entrambi come sutura...con le dovute proporzioni. Giusto Hulko?  |
 |
|
Hulko
Utente V.I.P.
  

Città: Siena
254 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 marzo 2009 : 14:37:32
|
Yes, esatto!!! Un libro più recente, in inglese, ma molto bello si intitola "Anatomy of an orogenen", se riesci a trovarlo quello ti sarà di valido aiuto! E per ogni problema chiedi pure, sperando di poter essere d'aiuto! Ivan
*************************************
"Il tutto è più della somma delle singole parti" B.Pascal |
 |
|
DavideZ
Utente V.I.P.
  
Città: Procida
236 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 marzo 2009 : 11:22:11
|
Ancora grazie per la disponibilità! Ne approfitto sperando di non abusare  In una delle tue precedenti risposte dici "Non sempre le attuali fasce di rilievi morfologicamente più alti corrispondono a queste fasce di sutura" Puoi fare qualche esempio? Mi vengono in mente solo vulcani...
Buona domenica
|
 |
|
Hulko
Utente V.I.P.
  

Città: Siena
254 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 marzo 2009 : 11:57:47
|
Non ne abusi tranquillo! Comunque, riguardo all'ultima domanda... anche se prendi gli stessi appennini e guardi le zone attualmente a maggiore altitudine, difficilmente troverai su quelle vette rocce dei vecchi fondali oceanici, ma troverai frequentemente rocce costituite da torbiditi, calcari pelagici della serie Umbro-Marchigiana e Laziale-Abruzzese. Le rocce che segnano la "sutura" per esempio le puoi trovare in toscana e in liguria, che rappresentano la vera zona interna della catena appenninica (mentre le attuali vette più alte costituiscono il fronte esterno). Più in generale tutte le catene "esterne" non corrispondo a zone di sutura! A presto Ivan
*************************************
"Il tutto è più della somma delle singole parti" B.Pascal |
 |
|
DavideZ
Utente V.I.P.
  
Città: Procida
236 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 marzo 2009 : 12:50:27
|
Tutto molto chiaro, Ivan  |
 |
|
|
Discussione  |
|