testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 PALEONTOLOGIA DEL MEDITERRANEO
 Id altro fossile
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

fossilhunter
Utente V.I.P.

Città: lecce


303 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 marzo 2009 : 11:10:06 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

scusate se vi sto tartassando .......ma approfitto della vostra competenza
pleistocene
Immagine:
Id altro fossile
17,23 KB

Varasc
Utente V.I.P.

Città: Biella


318 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 marzo 2009 : 11:17:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia



Cribbio, ne ho visto uno identico qui..!!

Varasc

Link
Torna all'inizio della Pagina

gilbonol
Utente Senior


Città: Cesenatico
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


3151 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 marzo 2009 : 13:45:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sembra un Fusinus clavatus, però per esserne certi sarebbe meglio poter avere una vista frontale perpendicolare.

Gilberto Bonoli
Torna all'inizio della Pagina

oxon
Moderatore

Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


1958 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 marzo 2009 : 14:43:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Direi che Fusinus clavatus non dovrebbe essere più presente nel Pleistocene italiano, riferire piuttosto la specie di Fossilhunter a Fusinus rostratus (Olivi, 1792) presente pure nel Mediterraneo attuale.
Fusinus clavatus presenta inoltre dimensioni decisamente maggiori, con uno sviluppo del canale sifonale decisamente superiore agli esemplari postati.
Ciao ed a presto.

oxon
Torna all'inizio della Pagina

fossilhunter
Utente V.I.P.

Città: lecce


303 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 marzo 2009 : 17:07:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille ...
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net