Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Giusto un anno fa in contrai un dittero simile, allora non ci furono conferme o smentite Ritento oggi con un'altro esemplare fotografato a Erice. Qualora fosse lei qualche notizia sulla sua biologia? Ciao Immagine: 278,23 KB
E' sicuramente un Platystoma, ma non credo sia possibile arrivare alla specie a meno di non essere un'esperto della famiglia. Le larve vivono in materiale vegetale putrescente, alcune specie sotto le cortecce di alberi (dove a volte si trovano gli adulti in corteggiamento e in accoppiamento). Gli adulti si nutrono su sterco, carogne o frutta marcia. Un "classico" (nella mia esperienza personale), sono gli assembramenti di decine di Platystoma su un escremento di volpe o di riccio che si sono nutriti di frutta (bacche di rosa canina, fichi, ciliege...): si potrebbero scattare delle foto notevoli, con il contrasto tra la screziatura delle ali, il giallo vivo della parte ventrale dell'addome e il colore dello sterco! Ciao!
Concordo con Maurizio, le uniche chiavi di cui dispongo sono quelle di SÉGUY della vecchia Faune de France, molto ben fatte anche se attempate ma di difficile applicazione, non sono infatti mai riuscito a risalire alla specie. Escluderei comunque P. seminationis perché siamo almeno 2 mesi in anticipo rispetto alla sua comparsa (prevedibile da maggio ad ottobre). Ho perso la testa dietro ad un esemplare che incontro regolarmente sui fiori di ferula e che ho documentato con delle buone fotografie, sospetto sia il P. insularum ma nessuno, nemmeno gli esperti di Diptera.info, è andato oltre Platystoma sp.