Autore |
Discussione  |
|
giorsb
Utente Senior
   
 Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
629 Messaggi Tutti i Forum |
|
Earth whales
Moderatore
   

Città: Firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
1179 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 marzo 2009 : 19:13:40
|
Come al solito si casca sempre sul classico cane che si rincorre o si morde la coda! Discutere sulle leggi giuste o sbagliate, sui cavatori e sui fossili raccolti per le collezioni private o per scopi scientifici non porta a niente! Molte volte mi è capitato di arrivare nei posti e trovare una bella piramide Maya sul giacimento più fossilifero che abbia mai scoperto durante la mia breve attività paleontologica: posti che mi hanno restituito nel tempo fossili di mammiferi a dir poco eccezionali! Nel giro di pochi anni ho perso due o tre siti che, se paragonati all'archeologia, è come se avessero messo una bomba dentro il Colosseo. A volte bisogna ringraziare anche questi cavatori che danno la possibilità a noi tutti di cercare cose che, altrimenti, sarebbero nascoste sotto metri e metri di terra.... bisogna cogliere l'attimo e andare avanti!
Tutto finisce, ma il ricordo del nostro passaggio vivrà nella memoria sino a quando l'ultima persona avrà occhi per vedere ciò che abbiamo fatto. Simone Casati
|
 |
|
giorsb
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
629 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 marzo 2009 : 19:16:35
|
Immagine:
233,79 KB Circa 4 metri sotto il top c'è questo strato di argille grigie con una potenza di 1-2 m. Queste argille in parte sono ancora plastiche dove non sono esposte all'aria Questo strato è molto ricco di fossili e molti blocchi sono rotolati in fondo.
Proverbi1:22 «Fino a quando, ... gli stolti avranno in odio la conoscenza?
Giors |
 |
|
giorsb
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
629 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 marzo 2009 : 19:22:37
|
Immagine:
112,87 KB
gli strati superiori più o meno ricchi di ciotoli.
Proverbi1:22 «Fino a quando, ... gli stolti avranno in odio la conoscenza?
Giors |
 |
|
giorsb
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
629 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 marzo 2009 : 19:25:18
|
Immagine:
237,17 KB lo strato ricco di fossili Proverbi1:22 «Fino a quando, ... gli stolti avranno in odio la conoscenza?
Giors |
 |
|
giorsb
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
629 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 marzo 2009 : 19:26:35
|
Immagine:
270,37 KB
Proverbi1:22 «Fino a quando, ... gli stolti avranno in odio la conoscenza?
Giors |
 |
|
giorsb
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
629 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 marzo 2009 : 19:27:56
|
Immagine:
283,04 KB
Giors |
 |
|
giorsb
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
629 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 marzo 2009 : 19:30:14
|
nella foto precedente si vede lo strato plastico al di sotto della parte gia essiccata!
Immagine:
264,59 KB
Giors |
 |
|
giorsb
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
629 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 marzo 2009 : 19:31:31
|
Immagine:
284,35 KB
Giors |
 |
|
giorsb
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
629 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 marzo 2009 : 19:33:13
|
Immagine:
280,05 KB
Proverbi1:22 «Fino a quando, ... gli stolti avranno in odio la conoscenza?
Giors |
 |
|
giorsb
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
629 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 marzo 2009 : 19:34:23
|
Immagine:
228,92 KB nei massi rotolati
Proverbi1:22 «Fino a quando, ... gli stolti avranno in odio la conoscenza?
Giors |
 |
|
giorsb
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
629 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 marzo 2009 : 19:35:23
|
Immagine:
268,42 KB
Proverbi1:22 «Fino a quando, ... gli stolti avranno in odio la conoscenza?
Giors |
 |
|
giorsb
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
629 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 marzo 2009 : 19:37:09
|
Immagine:
280,39 KB
Giors |
 |
|
giorsb
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
629 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 marzo 2009 : 19:38:29
|
Immagine:
215,51 KB
Proverbi1:22 «Fino a quando, ... gli stolti avranno in odio la conoscenza?
Giors |
 |
|
giorsb
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
629 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 marzo 2009 : 19:40:35
|
Immagine:
266,9 KB Immagine:
272,75 KB
nei calanchi erosi dall'acqua.
Proverbi1:22 «Fino a quando, ... gli stolti avranno in odio la conoscenza?
Giors |
 |
|
giorsb
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
629 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 marzo 2009 : 19:41:38
|
Immagine:
236,95 KB
Proverbi1:22 «Fino a quando, ... gli stolti avranno in odio la conoscenza?
Giors |
 |
|
Varasc
Utente V.I.P.
  
Città: Biella
318 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 marzo 2009 : 19:54:22
|
Che meraviglia..
Vorrei essere lì. Io ti consiglierei di salvare quanto più possibile. Farai una cosa giusta e salverai una parte della memoria della tua terra.
Varasc
Link |
 |
|
Lucabio
Utente Senior
   

Città: Mongardino
Prov.: Asti
Regione: Piemonte
4359 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 marzo 2009 : 22:54:35
|
Complimenti per le foto e lo stupendo stato di conservazione dei reperti che hai fotografato... grazie per averli condivisi con noi! Purtroppo la stessa cosa è successa ad una cava qui nell' astigiano e analizzando ora il materiale che abbiamo preso mesi fa mi piange il cuore a non averne prelvato di più di quel sedimento.... stanno uscendo cose degne di pubblicazione, che a breve avverrà! A tutti dispiace, ma purtroppo Simone ha ragione.. se quello scavo non ci fosse neanche mai stato, non sarebbe stato possibile apprezzare quelle meraviglie! L'unica cosa che abbiamo ottenuto qui ad Asti è stata di conservare una piccola area della cava allo stato degli scavi... senza rinaturalizzarla come da progetto, conservando così alcuni strati! Purtroppo però, la parte che ora ci siamo accorti essere la più interessante è già sotto metri di terra e probabilmente distrutta dalle ruspe! Come ha detto giustamente Simone, l'unica cosa che possiamo fare è quella di cogliere l'attimo... al momento giusto! Cari saluti e carpe diem a tutti! 
Scavare alla ricerca di ossa presenta qualche rischio, quanto basta per dare un minimo di brivido all'avventura, e probabilmente quel tanto che se ne corre anche, in media, quando si fa della caccia grossa in auto. Il rischio, inoltre, qui lo corre soltanto il cacciatore. Vi sono l'incertezza e l'eccitazione e tutte le emozioni del gioco d'azzardo, senza però i suoi aspetti deteriori. Il cacciatore non sa mai che cosa sarà il suo bottino: forse nulla o forse un animale che nessun occhio umano ha mai visto prima. Oltre il prossimo colle può aspettarlo una grande scoperta! La caccia alle ossa richiede conoscenza, abilità ed una certa dose di coraggio. E i risultati sono molto più importanti, molto più degni e molto più durevoli di quelli di qualsiasi altro sport! Il cacciatore di fossile non uccide, anzi resuscita. E il frutto della sua fatica è quello di aggiungere qualcosa in più alla somma dell'umano piacere e ai tesori dell'umana conoscenza" (George Gaylord Simpson, Attending Marvels 1934)
Link |
Modificato da - Lucabio in data 18 marzo 2009 22:57:32 |
 |
|
oxon
Moderatore
   
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
1958 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 marzo 2009 : 07:13:52
|
Mi associo ai complimenti di Luca per il reportage effettuato, purtroppo, come dallo stesso asserito, abbiamo assistito allo scempio legalizzato di località, e qui in Liguria anche di stratotipi, senza il minimo intervento dell'autorità. Il risultato conseguito nell'astigiano dovrebbe, a mio parere, servire da stimolo per intervenire presso le Sovrintendenze di competenza al fine di conservare memoria, attraverso la conservazione di parte dell'affioramento, del sito in demolizione. E' compito duro scontrarsi con la burocrazia, ma a volte piò portare a qualche risultato. Ciao ed a presto.
oxon |
 |
|
Earth whales
Moderatore
   

Città: Firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
1179 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 marzo 2009 : 08:56:27
|
A volte mi chiedo se questi argomenti vengono affrontati con lo spirito di tutela del patrimonio o per il semplice fatto che si perdono siti dove gli appassionati possono trascorrere 2 ore alla ricerca di fossili. Il fatto è che se la località in questione diventasse area protetta, molti appassionati, se non in regola con le normative che regolano la ricerca e la detenzione dei fossili, non potrebbero legalmente accedere se non provvisti di autorizzazione ministeriale o di varia natura. Non voglio parlare del mio caso e ci tengo a sottolineare come Luca (lucabio) sia riuscito ad ottenere i permessi per la ricerca senza aver trovato le balene di 10 metri.
Tutto finisce, ma il ricordo del nostro passaggio vivrà nella memoria sino a quando l'ultima persona avrà occhi per vedere ciò che abbiamo fatto. Simone Casati
|
 |
|
|
Discussione  |
|