Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
No... il nocum fa parte di quel gruppo di Curculio piuttosto scuri e con lo scutello quadrato (villosus, glandium, cerasorum e rubidus).
Questo é del gruppo di Curculio giallastri e con lo scutello rettangolare (elaphas, propinquus, pellitus e venosus).
La mancanza dei peli sull'apice della sutura (che ha giustamente notato Giacomo) esclude gli ultimi due. La differenza tra elephas e propinquus (dal latino "vicino) é se lo scutello lascia ai lati una fessura glabra, che appare nera e lucida (cfr. qui).
Qui non c'è, perció é il Curculio propinquus Desbrochers (tra l'altro descritto proprio di Spalato).
Francesco Vitali
P.s. 18 millesimo messaggio del subforum Coleotteri!!!