Inserito il - 17 marzo 2009 : 18:31:03
Classe: Polyplacophora Ordine: Famiglia: Lepidochitonidae Genere: Lepidochitona Specie:Lepidochitona furtiva
Le fotografie sono abbastanza tollerabili per determinare questo esemplare? Misura circa 5 mm ed è stato trovato su Posidonia a Livorno. Mi ricorda Lepidopleurus cajetanus, ma i solchi concentrici sulla prima placca sono appena accennati. Immagine: 58,59 KB Immagine: 42,28 KB
Furtiva mi suona anche a me, anche vedendolo appiccicato li su una posidonia. Certo così piccolo potrebbe essere anche un giovine di chissà che cosa. stefano
Ciao, Per fare una buona determinazione occorre una foto molto piu' chiara che metta in evidenza la scultura. Lepidochitona furtiva si ritrova un po' ovunque , segnalazioni non mancano dalla Sicilia, Francia, Corsica Ultimamente all'Isola di Capraia non che a Livorno, ritrovato in residui di pesca con tramagli a N/O di Livorno . Ci sono buone possibilita' che la specie sia riconducibile a L.furtiva . Oliv.
le segnalazioni sono per la sicilia 20-30 m (Monterosato), Messina 30 m (van Artsen), Marsameni (Verduin), Corsica (Calvi), Algeria (Pallary) comunque credo che non sia lui sulla prima placca dovrebbe esserci un disegno radiale che dalla foto non vedo non sò se posso postare il disegno tratto dal Van Belle
ciao blu
Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima. (Albert Einstein)
Purtroppo non posso fare fotografie migliori, almeno finchè non torna fuori, perchè, visto che era ancora vivo, l'ho messo in acquario, e le probabilità di rimetterci sopra le mani non sono alte, a meno che non spunti fuori per conto suo. Devo dire che da ora in poi farò molta più attenzione a ciò che trovo sulle foglie di Posidonia. Purtroppo sul web non trovo molte fonti riguardo questa specie. Qualcuno ha un articolo su Lepidochitona furtiva e già che c'è sui due Callochiton ed eventualmente me lo può inviare?
Non sapevo che era gia stato raccolto a Livorno,sul suo libro Bruno Dell'Angelo lo segnala anche per Cap D'Antibes grazie a Mathilda per il benvenuto ciao Giovanni
Prima di tutto ben arrivato a Giovanni. Per Estuans Interius per documentarti ti consiglio "Chitoni viventi nel Mediterraneo" Bruno dell'Angelo e Carlo Smiriglio lavoro a cui ha fatto cenno anche Giovanni. Purtroppo il volume è edito da Evolver che ha chiuso i battenti. Se ti interessa puoi richiederlo qui Link o qui Link o se preferisci invia una mail a Calogero per il forum (Carlo Smiriglio) uno degli autori. Link
Mario
Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima? (Victor Hugo)
Modificato da - argonauta in data 18 marzo 2009 19:44:28
Benvenuto anche da parte mia a Giovanni. Per questo chitone anche a me sembra un furtiva e posso assicurare che si trova anche dalle nostre parti io ne ho 5 o 6 da un lavaggio di rizzomi di posidonia da Capraia ad una profondità di 8 m circa. Non riesco a postare la foto fatta da Oliv che ringrazio, appena posso cerco di inviarla.