|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Bigo
Utente Senior
   
Città: La Spezia
Prov.: La Spezia
Regione: Liguria
534 Messaggi Flora e Fauna |
|
D21
Moderatore Tutor
    

Città: Cuneo
Regione: Piemonte
6702 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 aprile 2009 : 10:24:36
|
Forse dovresti provare a postare la domanda nella sezione "Protisti e microinvertebrati": sono loro che usano i microscopi... 
Dario. 
"Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira, nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso." (1795 J.d.L.) |
 |
|
diatomea
Utente Senior
   

Città: milano
2303 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 aprile 2009 : 07:31:32
|
Ciao Bigo, vedo solo ora questa tua richiesta, e per rpima cosa prima di rispondere vorrei capire meglio...
Le domande che vorrei farti sono le seguenti:
Obittivo 10x 160/0 di che marca è? Ci sono altre scritte? E' 160/0 oppure c'è il simbolo INFINITO
Come lo hai montato sulla Reflex? Ci puoi inviare almeno una foto del risultato?
Inoltre tieni presente che non è cosi facile e immediato utilizzare obiettivi per microscopio, neanche su un microscopio stesso, quindi figuriamoci con una reflex, comunque vediamo cosa possiamo migliorare...
Attendo!
Ciao
Davide
Link
|
 |
|
Bigo
Utente Senior
   
Città: La Spezia
Prov.: La Spezia
Regione: Liguria
534 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 maggio 2009 : 23:56:44
|
Scusate, ho smesso di seguire questa sezione per un po'...
Dunque l'obiettivo è un Leica 10x 160/0 di fascia bassa. Non c'è scritto altro ma dovrebbe essere un semplice acromatico. Come ho scritto prima, ho usato un tubo circa della lunghezza giusta. Non ho montato la macchina sul microscopio perché non posso. I problemi sono due: il primo è la scarsa profondità di campo, che avevo già previsto e alla quale non si può rimediare perchè l'obiettivo non ha diaframma. Il secondo è che la parte di immagine utilizzabile è ridotta a circa 10-12mm di diametro, poi l'aberrazione cromatica laterale inizia a degradare troppo la qualità. Ai bordi è sbavatissima ed inutilizzabile. Tenete conto che sto usando una reflex a pellicola e che quindi la luce viene raccolta su una superficie molto più grande di quella che viene "vista" da un normale oculare. Avevo letto di persone che hanno ottenuto buoni risultato con obiettivi per microscopio (se interessa posso cercare di ritrovarli), ma si vede che il risultato dipende dall'obiettivo più di quanto credessi. L'attrezzatura usata è proprio minima: AE-1, adattatore FD-M42, serie di tubi M42, adattatore M42-RMS, obiettivo. Foto scattate a mano libera con flash.
Non posso mostrare le foto adesso perché sono su carta e devo prima trovare uno scanner da scroccare (sono anche orrende perché erano per prova). |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|