Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Tempo fa ne ho trovato un'intera colonia nella mia dispensa, praticamente avevano attaccato di tutto, a quel tempo lo avevo classificato come Stegobium paniceum, ma ora dopo averlo fotografato mi rendo conto che non è lui, possibile identificarlo? Lungo circa 1,5 mm Immagine: 99,17 KB
Gigi
Modificato da - vladim in Data 29 giugno 2016 06:12:19
sono d'accordo con giacomo (non sul fatto che era meglio se si fermava al genere ...), cmq il fatto che "praticamente avevano attaccato di tutto" già da solo indicava con buone probabilità il Lasioderma serricorne
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare