Un'altra chiocciolina, stavolta trovata in Maremma, nel retroduna di Principina a Mare (GR). E' sicuramente comune e chissà quante altre volte sarà stata presentata nelle pagine del forum ma ho voluto fotografarla lo stesso, con calma, perchè insieme ad altri esemplari l' ho trovata viva e nascosta sotto un tronco di legno marcescente trasportato dal mare. Un habitat particolare, con vegetazione resistente all'alto indice di salinità presente in quella fascia dunale. Per quanto riguarda i molluschi terrestri non possiedo nemmeno un libretto dove poter tentare di risalire almeno al genere e quindi sono molto disorientato. Scusate quindi se posto così...alla cieca, ma in tassonomia non esistono quadri d'insieme e ci vuole una serata a guardarsele tutte, una per una. Ciao, Beppe
Ciao Beppe, ha fotografato una Trochoidea (Trochoidea) trochoides specie proprio dell'ambiente retrodunale,anche se a volte si trova anche più all'interno, forse al sale ci si sarà abbituata. Per i quadri di insieme ci stiamo attrezzando,verranno messe su una tabella tutte le specie di una famiglia ed ogni foto sarà linkata ad una discussine che ne parla.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
Grazie Alessandro per la determinazione Poter riuscire a creare i quadri d'insieme (thumbnails) sarà un enorme passo in avanti per il forum: una miglioria che lo renderà molto più duttile nella consultazione per i confronti. Ciao Beppe
I gatti vengono a sedersi al tavolo dello scrittore tenendo compagnia al suo pensiero e guardandolo dal fondo delle loro pupille spruzzate d’oro
ciao vespa, grazie per queste foto di una specie localmente abbondante ma poco fotografata anche per le sue ridotte dimensioni, intorno a 5 mm per i quadri d'insieme che auspichi abbiamo iniziato a lavorarci basandoci solo sul materiale del forum, per il momento abbiamo 5 famiglie che puoi trovare nel subforum "le famiglie dei molluschi terrestri" è un lavoro molto lungo ma noi come le nostre beneamate non abbiamo fretta