nel mio densissimo e praticamente inesplorato archivio fotografico ho trovato le immagini di questo curioso "blocco" malacologico, proveniente dai fondali biellesi. In pratica, su una ostrea edulis, si trovano altre piccole conchiglie (altre ostrea?) ed un pecten, purtroppo rotto, a sua volta inglobato. Riuscite in qualche modo ad identificare i vari fossili?
..ed ecco altre due immagini. La mano rende l'idea della dimensione, calcolando che la mia spanna - estensione massima pollice - mignolo - è di 23 cm. esatti. Calcolati ora!