Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Inserito il - 12 marzo 2009 : 22:02:56
Classe: Hexapoda Ordine: Odonata Famiglia: Aeshnidae Genere: Aeshna Specie:Aeshna cyanea
Ciao vi giro questi due scatti. Sono scannerizzati da diapo perciò non sono un gran che Fotografata al lago di lod , luglio 2002 A me sembra aeshna juncea ma dato che c'erano anche adulti di aeshna grandis...
curioso... io giurerei che sono entrambe Aeshna cyanea, dall'exuvia, dalla colorazione, in particolare il disegno sui lati del torace, dai terminalia del secondo esemplare, che è un maschio...
sei sicuro di non aver scambiato la località, vero?
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
ho ricontrollato le foto (a casa uso un portatile, e lo schermo non è una meraviglia ) e posso togliere ogni dubbio
Aeshna cyanea (Müller, 1767), fra l'altro sia grandis che juncea hanno nel maschio il triangolo anale di 2 cellule
bene, se non altro una foto passabile dell'exuvia
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
Ciao Maurizio in effetti è la cyanea Le foto sono proprio del lago di Lod Non avevo neanche guardato visto che c'erano solo adulti di grandis e juncea e avevo trovato vari esemplari di juncea neosfarfallati ma con gia la colorazione blu grazie