testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 ritrovamenti dentro e fuori il bosco
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Maurizio
Utente nuovo

Città: Enna
Prov.: Enna

Regione: Sicilia


17 Messaggi

Inserito il - 31 ottobre 2005 : 19:34:18 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Spero che la determinazione è giust, nel caso contrario, siate così gentili a dare la giusta determinazione Grazie




Immagine: Amanita phalloides
ritrovamenti dentro e fuori il bosco
126,23 KB


Amanita phalloides
ritrovamenti dentro e fuori il bosco
132,68 KB



Immagine: Agaricus silvaticus ?
ritrovamenti dentro e fuori il bosco
149,81 KB



Immagine: Lepista inversa
ritrovamenti dentro e fuori il bosco
152,14 KB



Immagine: Lactarius sp.
ritrovamenti dentro e fuori il bosco
229,84 KB


Immagine: Fuligo septica
ritrovamenti dentro e fuori il bosco
213 KB





Immagine: Pleurotus eryngii (var.ferulae)
ritrovamenti dentro e fuori il bosco
155,09 KB







E' un piacere stare con voi.
Maurizio

Modificato da - Andrea in Data 06 gennaio 2008 15:57:58

Andrea
Utente Senior


Città: ROMA
Prov.: Roma

Regione: Lazio


2764 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 ottobre 2005 : 19:52:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Salute Maurizio,
benvenuto in Natura Mediterraneo. Il piacere è reciproco. Le immagini che hai proposto sono belle ed esaurienti.
Le determinazioni mi sembrano corrette: forse il Lactarius è un semisanguifluus, data l'evidente presenza di Pino a due aghi. Ma è solo un forse. Se possibile, cerca di evidenziare il colore ed il viraggio del latice alla frattura.
Soprattutto, spero che continuerai a renderci partecipi dei ritrovamenti nella tua splendida Regione!

A presto,
Andrea
Torna all'inizio della Pagina

tfiorino
Utente Junior

Città: Gravina in Puglia
Prov.: Bari

Regione: Puglia


34 Messaggi
Micologia

Inserito il - 03 novembre 2005 : 08:12:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bellissimi gli eryngii che hai trovato Maurizio.
Noto con molto piacere che in Sicilia sia ancora abbastanze facile trovare simili esemplari.

Ciao Tommaso
Torna all'inizio della Pagina

Giò
Utente Senior


Città: Enna
Prov.: Enna

Regione: Sicilia


1367 Messaggi
Micologia

Inserito il - 04 novembre 2005 : 12:01:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ottimi soggetti maurizio.
Se mi è permesso:
L'Amanita phalloides è da sballo;
L'Agaricus dovrebbe essere il langei;
il Lactarius il sanguifluus(vedi zonature nel cappello)
coretta la Lepista.
Ciao Maurizio è un piacere leggerti.Quando si va assieme?
Giovanni

Un saluto circolare
Giò
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net