testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 MOLLUSCHI TERRESTRI E DULCIACQUICOLI
 Islamia sp
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

monzo66
Utente V.I.P.

Città: piano di sorrento
Prov.: Napoli

Regione: Campania


287 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 marzo 2009 : 17:10:45 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

esemplari raccolti a Piano di Sorrento, dimensioni mm.1 determinazione esatta?

Ciao, Vincenzo
Immagine:
Islamia sp
71,9 KB

Modificato da - Subpoto in Data 09 marzo 2009 15:41:24

SnailBrianza
Moderatore


Città: Besana in Brianza
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1619 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 marzo 2009 : 22:47:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Vincenzo,

direi che è Valvata cristata, con riserva, gli esemplari sono molto giovani e l'avvolgimento della spira non è molto chiaro. Questa specie quando è adulta prende un aspetto simile ai Planorbidae.

Vittorio


"La grandezza dell'uomo si misura in base a quel che cerca e all'insistenza con cui egli resta alla ricerca." (M.Heidegger)

Modificato da - SnailBrianza in data 07 marzo 2009 22:53:08
Torna all'inizio della Pagina

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9022 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 marzo 2009 : 23:12:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non mi sembra Valvata cristata ma piuttosto un giovane di Oxychilus.
Puoi confrontarla con questa foto di oliv in cui si vedono molto bene i giri apicali.



La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11312 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 marzo 2009 : 23:30:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
penso né l'una né l'altro, per forma e dimensioni è compatibile con i piccoli Hydrobiidae del genere Islamia, forse pusilla segnalata anche per il napoletano
una foto frontale potrebbe aiutare a capire

ciao

ang
Torna all'inizio della Pagina

SnailBrianza
Moderatore


Città: Besana in Brianza
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1619 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 marzo 2009 : 23:45:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Oxychilus lo escluderei per le dimensioni, 1 mm è troppo poco, forse ang ha ragione, valvata cristata ha uno sviluppo spirale più in asse rispetto l'apertura, l'esemplare sembra avere l'ultimo giro più elicoidale. Una foto frontale risolverebbe ogni dubbio.

Vittorio


"La grandezza dell'uomo si misura in base a quel che cerca e all'insistenza con cui egli resta alla ricerca." (M.Heidegger)
Torna all'inizio della Pagina

monzo66
Utente V.I.P.

Città: piano di sorrento
Prov.: Napoli

Regione: Campania


287 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 marzo 2009 : 17:06:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ecco dopo non poche difficolta la foto frontale

Ciao, vincenzo
Immagine:
Islamia sp
43,87 KB
Torna all'inizio della Pagina

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9022 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 marzo 2009 : 20:14:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Unica Islamia con spira così depressa è Islamia gaitieri ( Bodon, Manganelli,
Sparacio & Giusti ) che però è endemica dell'Isola d'Elba.
Islamia pusilla è segnalata in zona nella Grotta delle Campanelle nel comune di Vico Equense ma ha una spira molto più alta.
Altra specie che corrisponderebbe come dimensioni è Arganiella pescei che ha una spira più depressa di Islamia pusilla ma più elevata del tuo esemplare,la segnalazione più vicina è lungo il corso del Volturno.
Il ritrovamento è interessantissimo ma non sono in grado di dargli un nome,anche in questo caso senza esemplari viventi o almeno uno studio sulla variabilità della popolazione siamo al buio completo.
Ciao e tieni gli occhi aperti,la tua zona sembra molto interessante.



La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11312 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 marzo 2009 : 22:19:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
dalla checklist e dalla tabella Hydrobiidae si vede che sono segnalate diverse specie di Islamia di cui ben 4 il cui status è ancora da chiarire, per cui dubito che al momento possiamo dare un nome a queste due conchiglie
per il momento collegherò questa specie in tabella per non perderla nel nirvana

ciao

ang
Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11312 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 marzo 2009 : 22:59:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
aggiornata la tabella, ho inserito la specie di monzo con il nome provvisorio di "Islamia sp. - Sorrento"

ciao

ang
Torna all'inizio della Pagina

monzo66
Utente V.I.P.

Città: piano di sorrento
Prov.: Napoli

Regione: Campania


287 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 marzo 2009 : 14:23:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L'assomiglianza è abbastanza forte con Islamia gaitieri, però è endemica dell'Isola d'Elba, per Arganiella pescei non so perchè non ho trovato una postata.

Ciao, vincenzo
Torna all'inizio della Pagina

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9022 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 marzo 2009 : 15:44:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Semplicemente perché nessuno l'ha ancora inviata.
In fondo se avessimo già tutto ci annoieremmo.



La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net