è la lisi indotta probabilmente da una soluzione iper-osmotica...
Ciao, Francesco
A me sembra che l'acqua stia entrando, quindi direi il contrario: Lisi indotta da una soluzione ipoosmotica. Infatti essendoci una bassa concentrazione di soluti(ioni e molecole di vario tipo) nella soluzione e una concentrazione maggiore nell'alga l'acqua si sposta (per diffusione secondo gradiente) in quest'ultima. Essendo alta la differenza di potenziale osmotico l'eccessivo ingresso d'acqua porta alla lisi del sistema.
Vabbè che poi bisognerebbe anche guardare possibili fratture a livello dei rivestimenti devi anche considerare che magari aggiungendo acqua di fonte per evitare che il pezzo si secchi la soluzione venga piuttosto diluita. La lisi ipoosmotica per me in questi casi è più probabile. Per confermare il tutto si dovrebbe osservare il processo comunque