|
|
|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
| Autore |
Discussione  |
|
|
Volvox
Utente Senior
   
 Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3685 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 marzo 2009 : 19:11:54
|
Cari Amici, ieri ho potuto condurre un esperimento speciale: sulla base di un progetto della Provincia di Pisa e del Parco di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli, fondato sul mio libro (lo ricordo, sui microrganismi dello stagno) e avente ad oggetto l'acqua, ieri ho tenuto "lezioni" presso Scuole di Santa Maria a Monte e di Castelfranco di Sotto, con il supporto di un mio documentario. Le classi coinvolte erano delle Terze e delle Quarte Elementari, soggetti particolarmente ostici, perché il DVD non è affatto nato per bambini così piccoli. Le Terze erano irreggimentate e supine, ma ugualmente alcuni bimbi, dopo un primo momento di timidezza, hanno interagito attivamente; le Quarte mi hanno consentito di proiettare solo la prima metà del documentario, perché, per il resto delle due ore a mia disposizione, mi ha massacrato di domande! Terze e Quarte Elementari, poveretti!, e con me che, da profano anche dell'insegnamento, dovevo inventare un linguaggio idoneo a compensare la complessità di quello adottato nel documentario. Ho in programma (anzi, mi hanno programmato) anche altri esperimenti con Scuole Medie e solo dopo potrò conoscerne l'esito. E' tutto da inventare, in questa materia sconosciuta; è tutto da inventare soprattutto per me, che sono un maldestro artigiano: ma inventare è bello, specialmente se ha un nobile scopo, e ritengo che questo sia senz'altro nobile. Anche le Maestre hanno partecipato molto attivamente, hanno collaborato con entusiasmo, mi hanno anche imbarazzato, senza motivo, perché a loro non è e non può essere richiesto di conoscere cose così specialistiche. Spero di poter arrivare, un giorno, anche alle Scuole Superiori, ai Licei, cui il documentario dovrebbe essere più confacente e appropriato, e confido di riuscire ad arrivarci, con molta pazienza e superando la gelosia e la chiusura a riccio di alcuni Insegnanti di quel livello. Indubbiamente, con bimbi così piccoli, è necessario interrompere la proiezione (io l'ho fatto, in entrambe le Scuole, alla fine dei Protisti), per alleggerire l'attenzione, per chiedere se avevano domande, per chiarire il significato di alcuni termini (eterotrofo, autotrofo, scissione binaria, coniugazione, ermafroditismo, partenogenesi, ecc.), ed è a questo punto che, nella seconda Scuola (quella delle Quarte), è successo il bombardamento di domande, la maggior parte delle quali intelligente e pertinente. Devo dire che, dopo questa ardimentosa esperienza, il mio entusiasmo si è ulteriormente accresciuto: si può lavorare fattivamente, si può "produrre" costruttivamente, se gli Insegnanti sono disponibili e umili! I Ragazzi sono spugne, se si riesce, con amore, a far loro amare quello che si propone: ma ci vuole amore!
Ciao.
Volvox
"Omnia ab ovo". Le còcce, pe' piacere, ner biologgico!
|
Modificato da - Volvox in Data 05 marzo 2009 19:19:10
|
|
|
Carlmor
Moderatore Trasversale
    

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
8940 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 marzo 2009 : 21:15:13
|
fa piacere sapere che il tuo progetto ha finalmente preso il via e fa piacere vedere il tuo entusiasmo nel portarlo avanti queste sono esperienze che insegnano molto non solo ai bambini, ma anche a chi si mette nel ruolo di docente come ti avevo detto in un'altra discussione, nella maggior parte dei casi non sono le insegnanti a non essere motivate, ma sono le difficoltà nel trovare i canali giusti per proporre le attività e la burocrazia a limitare le possibilità vedere accettati questi interventi ... in bocca al lupo per i prossimi incontri 
Carlo
|
 |
|
|
Gyps
Utente Senior
   

Città: Nuoro
Prov.: Nuoro
Regione: Sardegna
1386 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 marzo 2009 : 21:36:34
|
| Messaggio originario di Volvox: Devo dire che, dopo questa ardimentosa esperienza, il mio entusiasmo si è ulteriormente accresciuto: si può lavorare fattivamente, si può "produrre" costruttivamente, se gli Insegnanti sono disponibili e umili! I Ragazzi sono spugne, se si riesce, con amore, a far loro amare quello che si propone: ma ci vuole amore!
|
 Bellissime parole!! Mi fa piacere che tu abbia avuto una così bella esperienza! 
A migliori avanzamenti!!
Ciao, Laura
"Ho vissuto coi venti, coi boschi, con le montagne, ho guardato per giorni, mesi ed anni il lento svolgersi delle nuvole sul cielo sardo, ho mille e mille volte appoggiato la testa ai tronchi degli alberi, alle pietre, alle rocce, per ascoltare la voce delle foglie, ciò che raccontava l’acqua corrente; ho visto l’alba, il tramonto, il sorgere della luna nell’immensa solitudine delle montagne; ho ascoltato i canti e le musiche tradizionali e le fiabe e i discorsi del popolo, e così si è formata la mia arte, come una canzone od un motivo che sgorga spontaneo dalle labbra di un poeta primitivo.” [Grazia Deledda, "La mia Sardegna"]
|
 |
|
|
danbart
Utente nuovo
Città: Vecchiano
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
9 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 aprile 2009 : 23:29:24
|
Ciao volvox sono delle tue parti e complimenti per la ricerca.Ho un terreno tra Lucca e Pisa in una zona umida e spesso trovo flora e fauna particolari per queste parti(primule,genziana e salamandre),magari se ho dei dubbi di classificazione ti potrei chiedere qualcosa e comunque pensavo,visto che partecipo all'attività di un gruppo(eta beta) che si muove spesso per temi legati all'acqua e potrei proporre una passeggiata nel parco di S.Rossore,Migliarino o su da me,se hai tempo.
daniele |
 |
|
|
Volvox
Utente Senior
   

Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3685 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 aprile 2009 : 13:16:52
|
| Messaggio originario di danbart:
Ciao volvox sono delle tue parti e complimenti per la ricerca.Ho un terreno tra Lucca e Pisa in una zona umida e spesso trovo flora e fauna particolari per queste parti(primule,genziana e salamandre),magari se ho dei dubbi di classificazione ti potrei chiedere qualcosa e comunque pensavo,visto che partecipo all'attività di un gruppo(eta beta) che si muove spesso per temi legati all'acqua e potrei proporre una passeggiata nel parco di S.Rossore,Migliarino o su da me,se hai tempo.
daniele
|
Ciao Daniele. Dal post precedente non emerge chiaramente che quel poco di competenza che mi son fatto è limitata all'invisibile dell'acqua, cioè ai microrganismi. Io non sono "del mestiere", sono laureato in Giurisprudenza, ma, enormemente incuriosito dai microrganismi a vita libera, mi sono dedicato allo studio di questi ultimi. In una passeggiata per i campi, dunque, potrei dirti ben poco di flora e fauna, anzi sicuramente saresti tu a poter dire molto di più a me. Comunque, visto che stai a Vecchiano, ci potremo incontrare senz'altro. Ciao e auguri a te e alla tua Famiglia.
Volvox
"Omnia ab ovo". Le còcce, pe' piacere, ner biologgico! |
 |
|
|
danbart
Utente nuovo
Città: Vecchiano
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
9 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 giugno 2009 : 15:46:51
|
Non è che anch'io(artigiano) sono cattedrato,ma visto che sai spiegare discretamente qualcosa,ci si può vedere per una girata(ho anche una bimba di 8 anni,curiosa)da me in collina(Arliano). Tempo fa un assessore(di Vecchiano) si dimostro entusiasta di una mia proposta per corsi di pelletteria a scuola,se vuoi posso chiedere anche per una passeggiata naturalistica. Ciao e salute.
daniele |
 |
|
| |
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|