Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Ho sentito dire che le vespe avvertono i feromoni emanati dalla paura e possono pungere per quel motivo.
Non so se si tratta di una bufala, ma per esperienza personale posso dire che mantenendo la calma sono rimasto in mezzo a loro e non mi hanno degnato di attenzione.
D'altra parte posso anche dire che durante un'escursione alcuni amici sono inavvertitamente su una "mina anti uomo" (una sorta di alveare sottoterra) e sono stati bombardati di punture :)
D'altra parte voi cosa avreste fatto se dei giganti avessero calpestato la vostra casa?
non ho idea se le vespe (o le api) possano avvertire il nostro "odore della paura", ma ne dubito, dato che fra i nostri messaggi chimici e i loro suppongo che l'incomunicabilità sia totale
piuttosto, penserei che chi si accorge di essere incappato in un nido di imenotteri (anche solo di esserci arrivato troppo vicino) e di essere attorniato da operaie dall'aria... contrariata, se si fa prendere dalla paura di solito reagisce con movimenti scomposti, e sono questi a scatenare l'attacco; è sufficiente che una delle operaie venga realmente allarmata dalla nostra reazione, o peggio ancora che reagisca pungendo, e i suoi feromoni di allarme provocano una reazione a catena nelle altre, che emettono a loro volta il segnale di allarme, montandosi la testa a vicenda... più o meno come fra gli umani
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
concordo con Maurizio, difficilmente il nostro "odore da paura" dovrebbe avere un significato per gli imenotteri sociali, sicuramente l'agitarsi in prossimità del nido invece può favorire le reazioni di difesa e attacco, sembra poi (l'ho letto a proposito delle api) che i vestiti scuri favoriscano l'aggressività (sarebbe questo il motivo che gli apicultori indossano tute bianche) ciao