Mi sembrano molto simili nella ornamentazione, e non solo, a quella postata da Blu il 01/03/09 che ha suscitato perplessità, ammesso che non siano due cose diverse. Protoconca A. Litorale di Vendicari - Pachino (si, quello dei pomodori!) mm. 3,9 Mi dite qualcosa? Costantino. (scusate l'ordine inverso delle foto) Immagine: 199,21 KB
sì sembrerebbero le stesse di questa discussione a cui facevi riferimento a meno che non sia una forma locale di vitrea non ho altre idee; noto solo che l'orientazione dei giri embrionali è piuttosto variabile
Io ho trovato ripetutamente l'Ondina Vitrea in detrito spiaggiato in localita' Fontane Bianche di Siracusa e la forma e' praticamente la stessa. Quindi per me si tratta di Ondina vitrea.
Sì, è Ondina vitrea, con una ornamentazione del tutto peculiare. I miei esemplari solo sporadicamente hanno qualche costa verticale,qui invece sembra che sia la regola.
Ciao, Italo
Quella che noi chiamiamo verità altro non è che l'ipotesi che sembra funzionare meglio (J. G. Frazer, 1913)
Grazie a quanti sono intervenuti. Visti simili rinvenimenti anche a Messina e Fontane Bianche devo dedurre che ondine con questa anomala ornamentazione possono considerarsi forme endemiche della costa ionica siciliana. O forse corro troppo? Costantino.
In effetti corri un po'... Comunque O. vitrea è specie comune, ce l'hanno praticamente tutti, giriamo la domanda agli amici del forum e vediamo se qualcuno ha esemplari simili anche da altre località.
Ciao, Italo
Quella che noi chiamiamo verità altro non è che l'ipotesi che sembra funzionare meglio (J. G. Frazer, 1913)