La castagnola è plausibile ma certo...tutti abbiamo visto giovanili di castagnola a migliaia ma questo è strano forte! L'aspetto generale del corpo ed i caratteri delle pinne tornano alla perfezione, il colore è davvero strano, possiamo prendere in considerazione che sia un esemplare con una mutazione genetica, questo spiegherebbe anche come mai se ne stava tutto solo, potrebbe essere stato scacciato dagli altri Chromis che non l'hanno riconosciuto come conspecifico. Naturalmente siamo nel campo delle supposizioni. Ciao
possiamo prendere in considerazione che sia un esemplare con una mutazione genetica, questo spiegherebbe anche come mai se ne stava tutto solo, potrebbe essere stato scacciato dagli altri Chromis che non l'hanno riconosciuto come conspecifico. Naturalmente siamo nel campo delle supposizioni. Ciao
Per fortuna i pesci non sono razzisti come gli esseri umani!!! E' l'ambiente a selezionare i singoli esemplari, non l'opinione degli altri esemplari!!!
Il fatto che presenti delle caratteristiche anomale, almeno per le nostre limitate conoscenze, non significa che debba essere considerato come un caso eccezionale!!
Hai ragione, però, ad esempio, esistono esperimenti con piccoli ciprinidi colorati artificialmente, gli altri membri del branco o li ignoravano o li scacciavano proprio, non riconoscendoli come membri della loro stessa specie si comportavano esattamente come se un triotto tentasse di entrare in un banco di alborelle (o un latterino che volesse far parte di un gruppo di booghe).
Tranquillo Astemio! ti preoccupare, di cavolate ne diciamo tutti! Io son il primo a dir cavolate Il forum è aperto agli amanti della natura. Per amare la natura non bisogna essere esperti Ciao Paolo
[blue][size=3][font=Book Antiqua]Non credo assolutamente che si tratti di C.chromis, con questa specie non ha nulla in comune né per forma, né per colori, in quanto alla livrea si discosta mille miglia da quella tipica della specie quando raggiunge queste dimensioni. Cosa sarà?
Bella domanda... Chromis chromis non tornerà come livrea, però torna per quasi tutto il resto - in realtà ci sono delle parti della livrea che sono da Chromis: le bande blu elettrico e le marcature scure sui lobi della caudale. Francamente, se non è Chromis chromis non so a quale pesce mediterraneo possa essere ricondotta. Come pomacentride mi tornerebbe bene, ma l'unico rappresentante mediterraneo di questa famiglia è proprio Chromis chromis. Penso che un eventuale giovane di Abudefduf sia piuttosto diverso, quindi il massimo che potrebbe venirmi in mente sarebbe una specie vicina tipo Chromis limbatus (presente in Canarie, Azzorre...), per quanto lo ritenga molto improbabile.
Inserito il - 25 maggio 2009 : 14:54:48
Classe: Actinopterygii Ordine: Perciformes Famiglia: Sparidae Genere: Pagrus Specie:Pagrus pagrus
Questo topic è stato, per un bel pò, un rompicapo e non solo per me! Adesso vi presento quella che a mio avviso è la specie più papabile. Sin dall'inizio mi aveva dato l'impressione di essere uno sparide e forse, ripeto forse, questa che ho fotografato stamani, quindi in livrea diurna e non notturna come quella nella foto di Stefano, potrebbe essere la giusta identificazione:
con le pinne chiuse si vedono bene i piccolissimi puntini neri, oltre quelli azzurro/blu elettrico, che ricoprono il corpo Immagine: 97,93 KB
con le pinne aperte si contano benissimo i 10-12 raggi duri della dorsale e i restanti molli
Immagine: 136,16 KB
Non vi è chiara ancora la specie? Ve la presento: Pagrus pagrus!
Immagine: 148,29 KB
Un saluto Alessandro
Alex....Nikonista per passione
Modificato da - rpillon in data 25 maggio 2009 18:15:58
Ma penso purtroppo che non si tratti della specie di questo post!!!
Il Pagrus pagrus infatti ha una pinna dorsale formata da 11-12 raggi spinosi e 9-10 raggi molli!!!
Purtroppo il numero dei raggi spinosi (11 0 12 contati sul tuo esemplare) è inferiore al numero della specie del nostro post (13 o 14) pertanto anche se ci stiamo con i soli raggi molli possiamo sicuramente escludere Pagrus pagrus!!!
Ma penso purtroppo che non si tratti della specie di questo post!!!
Il Pagrus pagrus infatti ha una pinna dorsale formata da 11-12 raggi spinosi e 9-10 raggi molli!!!
Purtroppo il numero dei raggi spinosi (11 0 12 contati sul tuo esemplare) è inferiore al numero della specie del nostro post (13 o 14) pertanto anche se ci stiamo con i soli raggi molli possiamo sicuramente escludere Pagrus pagrus!!!
Bravo Alex, bisogna sempre essere propositivi e provarci!!!
Comunque le tue foto sono molto interessanti, io personalmente non avevo idea di questa tonalità giallastra del giovanile di Pagrus pagrus!!!
Ti chiedo se si tratta di foto dello stesso esemplare? Io personalmente credo di no, l'esemplare della terza mi sembra molto più adulto rispetto a quello della seconda, anche se potrei sbagliarmi per via dell'angolo di ripresa!!!
Proprio quest'ultima tua foto mi ha fatto cominciare a pensare relativamente ad un vecchio post di Protesilao (quello relativo al giovanile di Spondyliosoma cantharus)!!!
In quel caso un inconsueto giovanile dorato di sparide fu forse per esclusione attribuito alla specie Spondyliosoma cantharus! Sia io che Alex siamo stati fino alla fine non convinti di questa assegnazione!
Sicuramente queste foto di Alex ripropongono Pagrus pagrus come specie che può essere sicuramente candidata ai fini dell'identificazione di quel giovanile misterioso!!! Forse a maggior ragione rispetto all'altra specie!!!
Si Maurizio, le foto ritraggono due esemplari in stadi di crescita diversi, ma facenti parte dello stesso branchetto. Ho postato l'individuo più grande per meglio mettere in risalto le bande blu/azzurre che magari negli individui più giovani risultano meno visibili. Le dimensioni per quanto riguarda il primo individuo erano di circa 25mm, mentre il secondo aveva una dimensione stimata in 50mm. Guardando bene le foto di Protesilao, specie la seconda, sembra che il profilo sia molto prossimo a quello da me postato ma la scarsa nitidezza e l'inquadratura leggermente dall'alto non permette di cogliere dettagli che sedino definitivamente una certa identificazione. Ti posto un'altra immagine frontale dell'individuo più piccolo, dove si vede bene il tono giallo oro della livrea e l'inconfondibile banda blu/azzurro sulla fronte:
In quel caso un inconsueto giovanile dorato di sparide fu forse per esclusione attribuito alla specie Spondyliosoma cantharus! Sia io che Alex siamo stati fino alla fine non convinti di questa assegnazione!
Sicuramente queste foto di Alex ripropongono Pagrus pagrus come specie che può essere sicuramente candidata ai fini dell'identificazione di quel giovanile misterioso!!! Forse a maggior ragione rispetto all'altra specie!!!
Riguardo allo "Spondyliosoma cantharus", ci siamo arrivati anche trovando fotografie di giovanili di questa specie (o sedicenti tali) molto simili. Poi non sarebbe la prima volta che si trovano misidentificazioni grossolane su internet, quindi potrebbe anche essere Pagrus pagrus. In ogni caso identificazioni certe su pesci di queste dimensioni in genere non sono possibili. Riguardo al pesciolino di Stefano, francamente non mi pare che Pagrus gli somigli più di Chromis... e poi somigliare non è essere, ed anche per lui ci sono le riserve del caso. Ma Stefano, hai provato a mandare la fotografia al prof. Francesco Costa? Se c'è qualcuno che lo sa determinare, è lui.
Alla luce delle nuove esperienze che abbiamo sui giovanili e dei nuovi utenti che negli anni si sono aggiunti sarei curioso di sapere se la vostra opinione sulla determinazione di questi esemplari sia variata. Io dubbi ne ho molti... Grazie e chiunque ci provi.