|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
sabavero01
Utente V.I.P.
  
 Città: fucecchio
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
322 Messaggi Tutti i Forum |
|
sabavero01
Utente V.I.P.
  

Città: fucecchio
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
322 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 marzo 2009 : 09:34:53
|
foto 2 Immagine:
180,34 KB |
 |
|
sabavero01
Utente V.I.P.
  

Città: fucecchio
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
322 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 marzo 2009 : 09:36:13
|
foto 3 Immagine:
256,1 KB |
 |
|
sabavero01
Utente V.I.P.
  

Città: fucecchio
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
322 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 marzo 2009 : 09:37:25
|
foto 4 Immagine:
160,64 KB |
 |
|
siciliaria
Utente Senior
   

Città: Catania
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
2017 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 marzo 2009 : 15:05:18
|
Sembra un apofisi di una tibia forse bovina. Nulla di fossile, credo recente.
PS. Ricordiamo a tutti i lettori che la soprintendenza ad ogni modo va chiamata prima della rimozione.
Saluti
Link Link |
 |
|
Federico Marini
Utente V.I.P.
  
Città: Prato
328 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 marzo 2009 : 20:18:01
|
I due fori che si vedono nella prima foto da cosa potrebbero essere stati causati? |
 |
|
Federico Marini
Utente V.I.P.
  
Città: Prato
328 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 marzo 2009 : 23:47:30
|
Quei due fori come gli altri più piccoli sono tracce di morsi? |
 |
|
sabavero01
Utente V.I.P.
  

Città: fucecchio
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
322 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 marzo 2009 : 09:29:33
|
A Siciliaria dico grazie per la risposta, anche a me sembra una epifisi tibiale di bovide ma non sono ancora sicuro,in questa zona in passato l'asino o il mulo erano molto presenti,per quanto riguarda la rimozione è giusto ricordare ciò che ha scritto nella risposta, ma in questo caso non c'erano proprio i presupposti, il frammento è stato sicuramente portato lì da un animale o da qualche altro frequentatore del posto. A proposito di"recente" devo dire che un osso che magari ha 12000 o 20000 anni è recente, ma se ben mineralizzato,macroscopicamente si presenta così, allego foto per comparazione anche se il reperto è sporco di terra, di un ritrovamento di alcuni anni fa notificato alla soprintendenza. Immagine:
232,36 KB A Federico rispondo dicendo che i fori non sono morsi ma canali nutritizi attraverso i quali passano i vasi sanguigni per la nutrizione del tessuto osseo, come puoi vedere anche dalla foto di comparazione. Un saluto Marcello |
Modificato da - sabavero01 in data 05 marzo 2009 10:14:07 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|