Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Inserito il - 03 marzo 2009 : 17:00:46
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Meloidae Genere: Meloe Specie:Meloe cicatricosus
Sto cercando, senza alcun successo, di identificare questo insetto ma non ci riesco e sono davanti al computer da qualche ora... tra l'altro questo è il mio primo post su questo forum ed il primo scatto vero e proprio di macrofotografia agli insetti.
180,2 KB
Modificato da - Chalybion in Data 26 aprile 2023 21:04:56
Ciao e benvenuto. Oltre ai complementi per le foto (meritatissimi), posso dirti che si tratta di una femmina di Coleottero Meloide. Sposto la discussione tra i Coleotteri in modo che gli "esperti" possano dirti qualcosa di più.
Grazie per le info, attendo altre notizie sulla diffusione e habitat, anche se credo che si tratti di una Meloe Erythrocnemus.
Io l'ho fotografato a Rossano Calabro in prov di CS.
Ho la possibilità di tornare e realizzare altri scatti visto che non avevo con me il trepiede, quindi fatemi sapere se è in stato adulto e se va documentata in qualche modo l'evoluzione o qualche comportamento particolare.
per me è una femmina di Meloe tuccius tuccius... aspettiamo qualche esperto vero per la conferma
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
intanto benvenuta nel forum, no, il Meloe tuccius tuccius vive solo in sardegna, e il Meloe euryctocnemus non ha quella punteggiatura e ha i femori quasi interamente rossi, io mi fermo a Meloe sp. ma aspettiamo quelli più esperti di me
Modificato da - dadopimpi in data 03 marzo 2009 20:53:58
intanto benvenuta nel forum, no, il Meloe tuccius tuccius vive solo in sardegna, e il Meloe euryctocnemus non ha quella punteggiatura e ha i femori quasi interamente rossi, io mi fermo a Meloe sp. ma aspettiamo quelli più esperti di me
ah, credevo solo per la sardegna, allora confermo anch'io Meloe tuccius tuccius dev'essere stato un'errore di disattenzione, ho sempre pensato che tu fossi un maschio, e infatti lo sei, scusa per l'imprecisione
Messaggio originario di StagBeetle: La checklist lo da in tutta Italia, Sicilia esclusa.
Se era sopra i 4cm può essere solo il tuccius... (credo)
Ciao e grazie,
Vorrei chiedere se mi puoi indicare dei siti web o un buon libro per trovare informazioni utili sulla classificazione degli insetti, e poi parli di check list... è un libro che tu hai o un database con avvistamenti?
Domani torno a fotografare sperando di trovare di nuovo i vari soggetti. Ci sono delle cose che dovrei fotografare in particolare? In più consigliate di misurare i vare insetti?
Libri non te li so consigliare. Io navigo sul web; un ottimo sito è questo: Link
La checklist è la lista delle specie italiane; è un pò vecchiotta e sul forum seguiamo la classifcazione di faunaeur, ma va bene uguale. Ti metto il link anche di questa: Link
il mio consiglio sarebbe quello di fotografare gli insetti da tutti i punti di vista, da tutte le angolazioni, per esempio in questa sarebbe stato untile una foto da sopra, misurare gli insetti è sempre utile così come la località e l'ambiente dell'avvistamento, se ne è già parlato sul forum in varie discussioni
Quanto al meloe, scusate... ma il tipo di punteggiatura non mi ricorda affatto il Meloe tuccius. Questa specie dovrebbe apparire come bucherellata (da cui il sottogenere Coelomeloe) mentre l'esemplare postato (prima foto) mi pare chiaramente granulato...
Penso si tratti di Meloe (Meloegonius) cicatricosus. Mi convincono una serie di caratteri visibili dalle foto. Un'immagine dell'insetto visto dall'alto, in cui sia ben visibile il pronoto, aiuterebbe a fugare ogni dubbio.
Cari tutti, è la prima volta che partecipo al forum (mi sono iscritto questa mattina), sollecitato da un amico naturalista. Mi occupo da anni di tassonomia, sistematica e biogeografia di Coleotteri Meloidae. Circa la foto incriminata, si tratta verosimilmente di Meloe cicatricosus, specie di cui conosco pochissimi reperti della Calabria. I pochi dubbi nasconodalla visone laterale dell'esemplare che non consente una visione dorsale del pronoto, ma in base alla forma e colore delle antenne e zampe, alla spigolosità del pronoto ed alla microscultura, in particolare elitrale, sarei propenso a questa identificazione. Bellissime sono anche altre foto che ho avuto modo di vedere, non ultime quelle di Meloe tuccius corrosus. Colgo l'occasione di questa "entrata" per darvi la mia disponibilità a determinare le vostre foto ed eventualmente i vostri campioni. Sempre con questa occasione lancio un'esca ... Se poteste inviarmi i campioni che fotografate, magari in alcol (sarebbe ovviamente meglio al 95%, ma tutto fa brodo ...), mi fareste un gran piacere: ciò aiuterebbe le mie indagini faunistiche e di sistematica molecolare. Grazie a tutti, Marco
Dopo il lavoro, oggi con treppiede ma con pochissima luce... Ho trovato due soggetti, il primo misurava sui 5cm mentre il secondo intorno ai 3cm. Ho usato la memory card per misurarli.