S tratta certamente di una Pusillina, ma per la specie il gioco è un pò più arduo senza confronti diretti ... a giudicare dalla conformazione delle coste e dell'insieme della conchiglia, sono propenso per un esemplare particolarmente cresciutello di Pusillina philippii.
Grazie Ermanno. Aveva destato la mia attenzione per avere una conchiglia spessa e robusta rispetto a pusilline e rissoe (quando ci arrivo, e questo non era il caso, non vado più in là del genere...) del medesimo detrito spiaggiato, caratterizzate invece da guscio molto più delicato, a volte trasparente.