|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
carlos
Utente Senior
   
Città: paderno dugnano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1612 Messaggi Flora e Fauna |
|
Carlmor
Moderatore Trasversale
    

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
8940 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 marzo 2009 : 09:45:28
|
possibile, fra l'altro dovrebbe essere una specie piuttosto tardiva, se ben ricordo ...
queste comunque sono femmine
Carlo
|
 |
|
carlos
Utente Senior
   
Città: paderno dugnano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1612 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 marzo 2009 : 11:11:48
|
ciao hai ragione questo se non sbaglio dovrebbe essere un maschio
Immagine:
49,51 KB
carlo |
 |
|
clido
Moderatore
    

Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8970 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 marzo 2009 : 12:58:41
|
Ciao Carlo è esattamente così, i maschi acquisiscono la colorazione con la maturazione sessuale e quindi dopo un po' di tempo dallo sfarfallamento. L'ultimo è un maschio immaturo, lo noti anche dalla maggiore lucentezza delle ali e dallo pterostigma chiaro  Attendiamo Maurizio per avere ulteriori informazioni 
___________________________ Buona Vita!!! |
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 marzo 2009 : 15:24:10
|
ciao a tutti
in effetti per gli esemplari maturi di Sympetrum danae la fine di luglio è un po' presto, io ho trovato esemplari maturi in val d'aosta, lago di lod (mt 2000 circa) a fine agosto, e moltissimi anni fa in germania, foresta nera, alcuni esemplari superstiti a fine settembre, con freddo e tempo infame
nel lago dove li hai trovati tu, gòli esemplari maturi dovrebbero essere abbondanti a partire da metà agosto, penso fino almeno a metà settembre
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
|
 |
|
carlos
Utente Senior
   
Città: paderno dugnano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1612 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 marzo 2009 : 15:47:31
|
ciao vedrò di riuscire a passare in settembre da quel lago per vedere i maschi neri grazie per le risposte carlo |
 |
|
skero74
Utente Senior
   

Città: Linarolo
Prov.: Pavia
Regione: Lombardia
554 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 marzo 2009 : 22:36:50
|
Anch'io non ho mai osservato maschi di color nero e, peraltro, pensavo diventassero subito scuri. Ci prestero' più attenzione quest'estate. Il laghetto dove trovo la Symetrum danae è in Alta Valtellina a 1400 metri circa s.l.m. Ciao
------------------- Link |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|