|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
nimispl
Utente Senior
   
Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
2313 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 marzo 2009 : 15:57:42
|
...per la raccolta sarebbe ben raccogliere una serie di campioni rappresentativi, da quelli giovani a quelli più vecchi, facendoli seccare bene se sono umidi. Avevo già visto queste forme di Xanthoria in ambienti litorali: in particolare mi pare a Marettimo ce n'era una molto simile che avevo analizzato con Josef Poelt: eravamo giunti alla conclusione che non era la solita X. parietina e l'avevamo attribuita provvisoriamente a X. steineri, una specie descritta dall'Egitto che però è poco nota e di cui non abbiamo mai visto il tipo. La forma dei lobi, il colore, l'aspetto generale del lichene sembrano diversi da quelli della normale X. parietina. Trattandosi di un ambiente un po'particolare, magari si tratta di un ecotipo, però una rapida analisi del DNA non sarebbe male per decidere se fermarsi o andare avanti con indagini più approfondite ciao PL |
 |
|
vespa90ss
Utente Super
    

Città: Firenze
Regione: Toscana
6434 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 marzo 2009 : 16:38:46
|
Ok capito. Stasera guardo se è lei e in caso domattina te la spedisco per l'esame del DNA. Ciao Beppe 
I gatti vengono a sedersi al tavolo dello scrittore tenendo compagnia al suo pensiero e guardandolo dal fondo delle loro pupille spruzzate d’oro
Théophile Gautier
|
 |
|
nimispl
Utente Senior
   
Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
2313 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 luglio 2009 : 18:05:07
|
Cari tutti, (e soprattutto Beppe-Vespa che mi aveva mandato un messaggio privato che ho visto solo oggi), Beppe mi ha inviato per posta dei bei campioni della nostra "Xanthoria mysteriosa". Oggi ho chiesto al Prof. Martin Grube dell'Università di Graz se pensa che meriti fare un'analisi del DNA. Qui sotto sta la risposta di Martin: "Dear Pier Luigi, that is a nice forum for discussion !! Indeed the Xanthoria looks different, and I find it likely to have something new here. We should perhaps with the outcomes of Rosmarie Honeggers lab first. I know she has some strange mediterranean forms (from Cyprus mainly as far as I remember) which all look like very unusual Xanthoria parietinas, but I don't remember to have seen this form in her images. We would be willing to check with some molecular data (then you would also have the DNA-barcode for the species)..." Domani spedisco i campioni a Graz e poi stiamo a vedere che cosa salta fuori...forse è uno dei tanti travestimenti della nostra Star, forse è una cosa nuova. Se è nuova, come la chiamiamo? Xanthoria vespae? Xanthoria micelii (il cognome di Vespa-Beppe)?, Xanthoria fori? Beh, ora "l' agile speme precorre l'evento" (Foscolo). Meglio frenare gli entusiasmi e aspettare con calma il responso dell'Oracolo DNA... Appena arriva, farò subito sapere a tutti il responso dell'Oracolo. ciao a tutti! PL |
Modificato da - nimispl in data 07 luglio 2009 18:26:26 |
 |
|
Toño
Utente Senior
   

Città: Madrid
Regione: Spain
1352 Messaggi Micologia |
Inserito il - 07 luglio 2009 : 18:23:35
|
Ciao,
eso está genial...esperaremos la solución con interés. ;-))
Tiene un aire tambien a Xanthoria ectaneoides
Ciao Antonio |
 |
|
nimispl
Utente Senior
   
Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
2313 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 luglio 2009 : 18:29:32
|
Tono, hai centrato il problema: anch'io pensavo che fosse una forma di X. ectaneoides epifita. (X. ectaneoides - che ora ha cambiato nome ma lasciamo stare - è una specie costiera epilitica). Nelle aree con climi "estremi" rispetto all'Italia - tranquilla a bagnomaria nel Mediterraneo - quelle con climi continentali-aridi od oceanici-umidi, capita spesso che i licheni cambino substrato. Nelle steppe Mongole-Siberiane ho visto colline pietrose coperte da Flavoparmelia caperata e Parmelina tiliacea (le colline sembravano un albero vicino a Trieste), mentre nelle parti più umide delle Isole Canarie perfino i licheni terricoli diventano epifiti. Il mio concetto di "epifita"-"epilitico" è Italocentrico. Viene dalla mia esperienza in un Paese che sta a bagnomaria nel Mediterraneo, senza climi "estremi", salvo le valli Alpine a clima continentale, le coste tirreniche a clima suboceanico, le parti più aride di Sicilia e Sardegna. Questa Xanthoria cresce nelle parti costiere dell'Italia tirrenica: clima suboceanico simile a quello delle coste portoghesi. Un clima "estremo" per l'Italia, quindi potrebbe essere una X. ectaneoides che ha cambiato substrato. Non so. aspettiamo e vedremo... ciao PL PS: sulle relazioni tra clima e piante-licheni in Italia ho scritto diversi articoli. Chi è interessato a leggerli mi scriva a nimis@units.it |
Modificato da - nimispl in data 07 luglio 2009 19:09:06 |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 luglio 2009 : 19:56:55
|
Non posso che complimentarmi con tutti in attesa dell'esito.
simo
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan |
 |
|
vespa90ss
Utente Super
    

Città: Firenze
Regione: Toscana
6434 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 luglio 2009 : 20:28:27
|
Ciao Pier Luigi leggo soltanto adesso i post e sono davvero felice che gli esemplari che ti ho inviato possano aver creato validi presupposti per sperare in qualcosa di interessante. Vediamo cosa salterà fuori dall'esito dell'esame. Grazie nel frattempo per l'attenzione, Beppe
Arriviamo alla verità, non solo con la ragione, ma anche con il cuore. Blaise Pascal - Pensées 1670.
|
 |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 luglio 2009 : 13:36:40
|
| Messaggio originario di vespa90ss:
| Messaggio originario di nimispl:
Ambiente "estremo"? Aridissimo, con violenza dei venti, furia dei marosi, terrificante siccità in estate, forte insolazione? mah... Magari questo ambiente sembra "estremo" a noi Umani. Non al Lentisco nè alla Xanthoria, che non sono nè pazienti nè temerari. Se ne stanno lì benissimo... ciao PL
|
Ergo...siamo più pazienti e temerari noi umani che prosperiamo e ci riproduciamo rigogliosamente nelle città cariche di smog dove loro non riescono a sopravvivere.... Un po' strani sti licheni.....e molto relativo il concetto di ambiente estremo...  Ciao Beppe
I gatti vengono a sedersi al tavolo dello scrittore tenendo compagnia al suo pensiero e guardandolo dal fondo delle loro pupille spruzzate d’oro
Théophile Gautier
|
Il paziente e temerario sei tu, altro che pianticelle e licheni, che ti aggiri strisciando ogni cinque minuti liberi in qualsiasi posto dove esista qualche forma di vita non umana!!!  Ovviamente se sono cespugli spinosi, paludi zanzarose o sottoboschi inaccessibili è il top...  Se un giorno ti dovessi fare una vacanza trentina, avvisami e sarà mia premura indicarti alcune zone dove la presenza umana è impalpabile e la scomodità di perlustrazione invece palpabilissima, personalmente è un gusto che sto scoprendo anche io quello di cercare gli ambienti più scomodi e meno antropizzati, scomodi per l'uomo s'intende.
|
 |
|
vespa90ss
Utente Super
    

Città: Firenze
Regione: Toscana
6434 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 luglio 2009 : 14:24:27
|
| Messaggio originario di mauretto:
Il paziente e temerario sei tu, altro che pianticelle e licheni, che ti aggiri strisciando ogni cinque minuti liberi in qualsiasi posto dove esista qualche forma di vita non umana!!!  Ovviamente se sono cespugli spinosi, paludi zanzarose o sottoboschi inaccessibili è il top...  Se un giorno ti dovessi fare una vacanza trentina, avvisami e sarà mia premura indicarti alcune zone dove la presenza umana è impalpabile e la scomodità di perlustrazione invece palpabilissima, personalmente è un gusto che sto scoprendo anche io quello di cercare gli ambienti più scomodi e meno antropizzati, scomodi per l'uomo s'intende.
|
questo tuo commento in qualche modo mi lusinga. Cominciamo ad entrare in sintonia io e te. Non tutti infatti sono in grado di comprendere le difficoltà che si incontrano a fotografare in ambienti difficili e in condizioni estreme (non mi riferisco a questo post e agli intervenuti). E' tutto facile a parole.....Ma tant'è...c'è sempre qualcuno che apre la bocca e gli dà fiato.
ciao Mauretto, Beppe
Arriviamo alla verità, non solo con la ragione, ma anche con il cuore. Blaise Pascal - Pensées 1670.
|
Modificato da - vespa90ss in data 28 luglio 2009 14:28:29 |
 |
|
nimispl
Utente Senior
   
Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
2313 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 luglio 2009 : 23:02:10
|
Ciao a tutti! ...la misteriosa Xanthoria di Vespa90ss - alias Beppe - è stata spedita da Trieste e ricevuta oggi all' Università di Graz. Il Prof. Martin Grube mi ha scritto che appare davvero strana, e che presto ci farà sapere il responso dell' Oracolo DNA. ...attendiamo con ansia... PL PS: arriviamo alla verità non solo con la ragione, ma anche con il cuore (Blaise Pascal - Pensées, 1670).
|
Modificato da - nimispl in data 28 luglio 2009 23:12:10 |
 |
|
erika
Utente V.I.P.
  
Città: Quartu S.E.
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
237 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 agosto 2009 : 15:34:48
|
Oltre a ringraziare vespa90ss per averci deliziato con le sue bellissime foto, uno speciale ringraziamento anche al Prof. Nimis che nonostante i suoi numerosi impegni, ci regala sempre “chicche” del suo sapere e soprattutto, suggerisce interessanti spunti d’indagine e tesi per giovani universitari e non solo (e non è da tutti farlo...). Attendo curiosa, anche io, i risultati dell’oracolo DNA. Un saluto a tutti
|
Modificato da - erika in data 14 agosto 2009 15:38:15 |
 |
|
vespa90ss
Utente Super
    

Città: Firenze
Regione: Toscana
6434 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 agosto 2009 : 18:16:03
|
Ti ringrazio Erika per quanto mi dici: anche questa della scoperta di una strana Xanthoria parietina è una delle soddisfazioni che mi spingono a portare avanti il lavoro di pulizia del tratto di litorale di Principina a Mare dove è stato raccolto il rametto di Lentisco con il campione di lichene inviato al Prof. Nimis. Un tratto di costa che ho preso particolarmente a cuore e che intendo esplorare in ogni suo aspetto nei prossimi mesi. Spero di poter proseguire in questo lavoro con sempre maggior entusiasmo. Anch'io attendo con ansia l'esito dell'esame DNA. Ciao Erika, Beppe 
Arriviamo alla verità, non solo con la ragione, ma anche con il cuore. Blaise Pascal - Pensées 1670.
|
 |
|
Fatina
Utente V.I.P.
  
Città: Archi
Prov.: Chieti
Regione: Abruzzo
129 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 ottobre 2009 : 12:59:40
|
La domanda sarà forse un pò da ignorante ma visto e considerato che la star del forum è tutt'altro che banale nel suo genere, esiste una chiave di identificazione esclusiva delle Xanthoria?? S.
"What a wonderful world!!" |
 |
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|