Inserito il - 27 febbraio 2009 : 01:03:48
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
Alcune piante purtroppo non ce l'hanno fatta E' l'effetto dell'inverno che abbiamo avuto dalle mie parti (mite e piovoso nella prima parte piuttosto freddo dalla seconda decade di febbraio): ha fatto fiorire le prime orchidee già dalla seconda decade di gennaio (alcune barlia hanno già completato la fioritura) per poi stroncarle con temperature di alcuni gradi al di sotto dello 0 (personalmente ho registrato un -4°C a MT). Per fortuna però in molte ce l'hanno fatta .
Inserito il - 27 febbraio 2009 : 07:38:42
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
Anche qui in Liguria, di solito, fioriscono nel mese di gennaio; quest'anno sono state molto più prudenti ed ho visto ieri i primi fiori aperti: la stragrande maggioranza ancora in boccio. a p
Inserito il - 27 febbraio 2009 : 09:17:38
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
Una grande suggestione le barlie con la neve...il primo scatto è molto bello!
A si biri da Fitz
Gli alberi sono le colonne del mondo, quando tutti gli alberi saranno tagliati il cielo cadrà sopra di noi (proverbio indio) Link La Natura del sud-ovest sardo
Inserito il - 27 febbraio 2009 : 10:15:30
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
Mi viene in mente il mese di aprile 2001 a Monte Lauro (SR) con gli amici del GIROS quanto abbiamo fotografato le Ophrys laurensis coperte di ghiaccio!!!
Inserito il - 27 febbraio 2009 : 20:33:29
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
Le foto non sono granchè sia perchè non le ho scattate con l'obiettivo macro, sia perchè era l'alba, c'erano -2 °C e c'era un vento gelido, che ancora se ci penso mi fa battere i denti... Ma le trovo molto emblematiche! Alla prossima