Dunque un paio di cose: 1) A queste dimensioni credo si possa dire soltanto trattarsi di un Aplysiomorpha, ma non azzarderei la famiglia, figuriamoci il genere o addirittura la specie. 2) Petalifera gravieri è un nome che non andrebbe usato. Il nome della Petalifera Mediterranea è Petalifera petalifera. Nella sua sinonimia esiste una Petalifera gravieri Vayssiere sensu Bebbington, cioè un fraintendimento di gravieri. 3) Se uno è interessato alla conchiglia di Petalifera petalifera e Phyllaplysia lafonti deve consultare il lavoro: Terreni G, 1997 apparso in La Conchiglia 29(282), 45-47. A detta di Bill Rudman si tratta dell'unico lavoro recente dove la P. lafonti è identificata correttamente. myzar