|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
rossano
Moderatore
   
Città: POGGIBONSI (SIENA)
556 Messaggi Micologia |
|
Lucabio
Utente Senior
   

Città: Mongardino
Prov.: Asti
Regione: Piemonte
4359 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 febbraio 2009 : 00:24:07
|
Ciao rossano, questo è quello che ho trovato.. ho giocato un po' con le foto per orientarle come l'esemplare che hai postato tu.. trovo che ci sia una certa somiglianza! 
Pedicularia deshayesiana SEGUENZA, 1865:
105,02 KB
Scavare alla ricerca di ossa presenta qualche rischio, quanto basta per dare un minimo di brivido all'avventura, e probabilmente quel tanto che se ne corre anche, in media, quando si fa della caccia grossa in auto. Il rischio, inoltre, qui lo corre soltanto il cacciatore. Vi sono l'incertezza e l'eccitazione e tutte le emozioni del gioco d'azzardo, senza però i suoi aspetti deteriori. Il cacciatore non sa mai che cosa sarà il suo bottino: forse nulla o forse un animale che nessun occhio umano ha mai visto prima. Oltre il prossimo colle può aspettarlo una grande scoperta! La caccia alle ossa richiede conoscenza, abilità ed una certa dose di coraggio. E i risultati sono molto più importanti, molto più degni e molto più durevoli di quelli di qualsiasi altro sport! Il cacciatore di fossile non uccide, anzi resuscita. E il frutto della sua fatica è quello di aggiungere qualcosa in più alla somma dell'umano piacere e ai tesori dell'umana conoscenza" (George Gaylord Simpson, Attending Marvels 1934)
Link |
Modificato da - Lucabio in data 26 febbraio 2009 00:31:52 |
 |
|
rossano
Moderatore
   
Città: POGGIBONSI (SIENA)
556 Messaggi Micologia |
Inserito il - 26 febbraio 2009 : 07:50:21
|
Ciao Luca,anche se ci sono piccole differenze forse a livello di specie,il genere sembra possa essere azzeccato.Provo a fare qualche ricerca in merito. Rossano |
 |
|
MaCre
Utente V.I.P.
  

Città: San Casciano val di Pesa
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
353 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 febbraio 2009 : 09:49:52
|
Ciao Rossano, a me sembra più una giovanile di Trivia sulla specie non so che dirti. Ciao ciao. |
 |
|
emilio fossili
Utente Senior
   
Città: Pistoia
Prov.: Pistoia
Regione: Toscana
1240 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 febbraio 2009 : 13:59:36
|
Anche io penso a una Trivia giovanile, secondo me si tratta di T.sphaericulata. Ciao Emilio |
 |
|
cactus
Utente Junior
 
Città: parma
Prov.: Parma
Regione: Emilia Romagna
90 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 febbraio 2009 : 14:26:58
|
Sarei anch'io propenso per una trivia giovanile. Considerando anche il fatto che nella zona di Pietrafitta ve ne è una certa abbondanza...
Hans |
Modificato da - cactus in data 26 febbraio 2009 14:27:50 |
 |
|
oxon
Moderatore
   
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
1958 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 febbraio 2009 : 18:13:48
|
Consideriamo anche che per il genere Pedicularia non ricordo citazioni per il Pliocene italiano e che questo è legato ad ambienti di una certa profondità essendo epibionte su forme coralline, mentre le dimensioni di Pedicularia sono sempre decisamente piccole: questo è di circa 0,7 centimetri. Anch'o propendo per un giovane di trivia sphaericulata, anche perchè ho visto altri esemplari simili al tuo. Ciao.
oxon |
 |
|
rossano
Moderatore
   
Città: POGGIBONSI (SIENA)
556 Messaggi Micologia |
Inserito il - 26 febbraio 2009 : 18:39:43
|
Quello che mi ha sviato è il fatto che si veda la protoconca e l'aspetto lucido,quasi porcellanato che avevo visto solo nel genere Erato.Le trivie che ho in collezione,anche se sono di specie diverse probabilmente sono tutte adulte e decisamente diverse.Ribadisco però la mia ignoranza sull'evoluzione della forma con l'età riferita alla specie. Ciao Rossano |
 |
|
oxon
Moderatore
   
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
1958 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 febbraio 2009 : 21:18:41
|
Purtroppo non ho a disposizione, al momento, una camera per potere postare serie di crescita in Trivia, ma i due caratteri da te accennati: protoconca visibile e superfice della conchiglia liscia e lucida sono abbastanza discriminanti di individui giovani. Ho osservato anche individui decisamente adulti che però riportavano la superfice liscia, forse da individuare come caratteri neotenici occasionali. Il "fenomeno" è anche visibile nelle specie attuali mediterranee. Ciao.
oxon |
 |
|
rossano
Moderatore
   
Città: POGGIBONSI (SIENA)
556 Messaggi Micologia |
Inserito il - 26 febbraio 2009 : 22:55:25
|
Grazie,metto il cartellino di trivia giovanile e ripongo il tutto. Ciao Rossano |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|