ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato 1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare). 2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo. 3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti). 4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse. 5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse. 6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.
no a quest giro non lo avevo annusato!pochi giorni prima avevo annusato il fetidus e avevo dato per scantato fosse la stessa pianta solo con il fiore aperto! scusate
Si può tranquillamente escludere (per i motivi indicati dagli utenti che mi hanno preceduto) Helleborus foetidus L., che ha margini fogliari interi e fiori con tepali piuttosto diversi (da obovati a obcuneati e convoluti "a coppa"), spesso variegati di rosso-violetto sui bordi.
Tuttavia non sarei così sicuro che sia un esemplare di Helleborus viridis L., specie se le fotografie sono state scattate in Toscana centro-meridionale... per confermare o meno H. viridis L. servirebbero infatti fotografie delle foglie basali.
se vi può essere d'aiuto metto un altra foto!cmq alla base non presenta foglie...spero che da questa possiate capire meglio! come già detto io avevo dato per scontato che ci fosse una sola specie di helleborus...e che ad un certo punto aprisse il fiore! scusate ma non ne so niente!si la foto è stata fatta in toscana!pnfc dove abito
"Non c'è nulla di più fragile dell'equilibrio dei bei luoghi". Marguerite Yourcenar
Può essere sia Helleborus viridis L. subsp. viridis sia Helleborus bocconei Ten. (diffuso ad esempio sull'Appennino Tosco-Romagnolo), purtroppo servirebbero immagini delle foglie basali e probabilmente neppure così arriveremmo a una determinazione sicura.