testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Hygrocybe quieta, Mycena polygramma, Mycena rosea.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

diegopelo
Utente Junior


Città: Castel di Sangro
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


45 Messaggi
Micologia

Inserito il - 27 ottobre 2005 : 19:13:10 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Agaricales Famiglia: Tricholomataceae Genere: Hygrocybe Specie:Hygrocybe quieta
Passavo per caso nelle vicinanze di una boscaglia, ed avendo con me la macchinetta ho scattato un po' di foto: chi mi aiuta a determinare i funghi rinvenuti?
A 900 m slm rada boscaglia mista (Faggio, Nocciolo, Acero Campestre).

Comincio con dei simpatici funghi di un bel colore aranciato rinvenuti sotto una ceppaia di biancospino e corniolo, non presentavano odori particolari; penso si tratti di un Higrocybe:

Hygrocybe quieta
Hygrocybe quieta, Mycena polygramma, Mycena rosea.
54,43 KB

Immagine:
Hygrocybe quieta, Mycena polygramma, Mycena rosea.
40,66 KB

Immagine:
Hygrocybe quieta, Mycena polygramma, Mycena rosea.
51,5 KB

Modificato da - Andrea in Data 06 gennaio 2008 15:45:54

diegopelo
Utente Junior


Città: Castel di Sangro
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


45 Messaggi
Micologia

Inserito il - 27 ottobre 2005 : 19:17:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Tricholomataceae Genere: Clitocybe Specie:Clitocybe nebularis
Ecco il secondo fungo. Stesso ambiente del precedente, alcune foto sono un po' sfocate, ma i colori, come per gli altri funghi sono proprio quelli reali. Nessun odore particolare

Clitocybe nebularis
Hygrocybe quieta, Mycena polygramma, Mycena rosea.
78,3 KB

Clitocybe nebularis
Hygrocybe quieta, Mycena polygramma, Mycena rosea.
51,15 KB

Clitocybe nebularis
Hygrocybe quieta, Mycena polygramma, Mycena rosea.
43,97 KB

Clitocybe nebularis
Hygrocybe quieta, Mycena polygramma, Mycena rosea.
43,49 KB

Clitocybe nebularis
Hygrocybe quieta, Mycena polygramma, Mycena rosea.
46,74 KB

Modificato da - Andrea in data 09 giugno 2006 20:10:36
Torna all'inizio della Pagina

diegopelo
Utente Junior


Città: Castel di Sangro
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


45 Messaggi
Micologia

Inserito il - 27 ottobre 2005 : 19:34:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Mycenaceae Genere: Mycena Specie:Mycena polygramma
Mycena poligramma
Hygrocybe quieta, Mycena polygramma, Mycena rosea.
47,16 KB

Mycena poligramma
Hygrocybe quieta, Mycena polygramma, Mycena rosea.
47,62 KB

Mycena poligramma
Hygrocybe quieta, Mycena polygramma, Mycena rosea.
71,74 KB

Mycena poligramma
Hygrocybe quieta, Mycena polygramma, Mycena rosea.
81,3 KB

Modificato da - Andrea in data 18 agosto 2007 16:37:37
Torna all'inizio della Pagina

diegopelo
Utente Junior


Città: Castel di Sangro
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


45 Messaggi
Micologia

Inserito il - 27 ottobre 2005 : 19:40:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Mycenaceae Genere: Mycena Specie:Mycena rosea
Questo, rosa tenue?

Mycena rosea
Hygrocybe quieta, Mycena polygramma, Mycena rosea.
60,21 KB

Mycena rosea
Hygrocybe quieta, Mycena polygramma, Mycena rosea.
51,5 KB

Mycena rosea
Hygrocybe quieta, Mycena polygramma, Mycena rosea.
39,14 KB

Mycena rosea
Hygrocybe quieta, Mycena polygramma, Mycena rosea.
45,49 KB

Modificato da - Andrea in data 19 gennaio 2008 16:51:06
Torna all'inizio della Pagina

diegopelo
Utente Junior


Città: Castel di Sangro
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


45 Messaggi
Micologia

Inserito il - 27 ottobre 2005 : 19:45:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questo dovrebbe essere un Lactarius, ma da buon (per modo di dire) neofita, ho dimenticato di assaggiare il lattice bianco. La prima e l'ultima foto sono orribili, ne sono consapevole...

Lactarius sp.
Hygrocybe quieta, Mycena polygramma, Mycena rosea.
29,03 KB

Lactarius sp.
Hygrocybe quieta, Mycena polygramma, Mycena rosea.
44,25 KB

Lactarius sp.
Hygrocybe quieta, Mycena polygramma, Mycena rosea.
53,21 KB

Lactarius sp.
Hygrocybe quieta, Mycena polygramma, Mycena rosea.
69,47 KB

Modificato da - Andrea in data 06 giugno 2006 18:42:29
Torna all'inizio della Pagina

diegopelo
Utente Junior


Città: Castel di Sangro
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


45 Messaggi
Micologia

Inserito il - 27 ottobre 2005 : 19:48:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Pleurotaceae Genere: Pleurotus Specie:Pleurotus eryngii
questo dovrebbe proprio essere Pleurotus eryngii, nelle vicinanze infatti di un cardo

Pleurotus eryngii
Hygrocybe quieta, Mycena polygramma, Mycena rosea.
79,56 KB

Pleurotus eryngii
Hygrocybe quieta, Mycena polygramma, Mycena rosea.
74,76 KB

Pleurotus eryngii
Hygrocybe quieta, Mycena polygramma, Mycena rosea.
56,72 KB

Pleurotus eryngii
Hygrocybe quieta, Mycena polygramma, Mycena rosea.
59,73 KB

Modificato da - Andrea in data 09 giugno 2006 20:12:36
Torna all'inizio della Pagina

diegopelo
Utente Junior


Città: Castel di Sangro
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


45 Messaggi
Micologia

Inserito il - 27 ottobre 2005 : 19:52:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Infine un lignicolo, solo una foto, avevo la memoria pienissima...
Sulla base del tronco di un biancospino.

Un saluto ed un ringraziamento a tutti

Diego

Phellinus sp.
Hygrocybe quieta, Mycena polygramma, Mycena rosea.
77,33 KB
Torna all'inizio della Pagina

Andrea
Utente Senior


Città: ROMA
Prov.: Roma

Regione: Lazio


2764 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 ottobre 2005 : 20:34:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Salute Diego,
per me è difficile andare oltre il genere per le specie che hai postato. Dovrai attendere qualche intervento più autorevole.
Nell'attesa, ti suggerisco delle ipotesi:
1) Hygrocybe sp., come da te ipotizzato. Forse il gambo così cavo è caratteristico di un'entità precisa.
2) Le lamelle mi fanno pensare ad una Lepista, dalle immagini non riesco a dire di più. Potrebbe essere anche Leucopaxillus sp.
3) OK anche per Mycena sp. Qui si può arrivare alla specie.
4)Mycena rosea.
5)OK per Lactarius sp. Poi mi fermo.
6)OK per Pleurotus eryngii
7)Polyporacea.

So di non aver contribuito molto.
In futuro prova ad usare un cavalletto per dare stabilità alle immagini.

A presto,
Andrea

Modificato da - Andrea in data 27 ottobre 2005 20:36:32
Torna all'inizio della Pagina

diegopelo
Utente Junior


Città: Castel di Sangro
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


45 Messaggi
Micologia

Inserito il - 27 ottobre 2005 : 21:54:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Altroché Andrea,
hai contribuito significativamente e te ne ringrazio. Per esempio con Mycena rosea, anche perchè non è presente in nessuno dei pochi e mediocri testi a mia disposizione. A tal proposito prego tutti di darmi un suggerimento su un buon libro che compendi un po' tutti i funghi presenti in Italia; per esempio il Cetto va bene?

un saluto a tutti

Diego
Torna all'inizio della Pagina

Alfredo
Utente Senior


Città: Torino

Regione: Piemonte


1893 Messaggi
Micologia

Inserito il - 28 ottobre 2005 : 11:05:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
a parte quelli già determinati

Hygrocybe quieta
Clitocybe nebularis

Mycena poligramma
Lactarius circellatoide
Phellinus sp.

Alfy
Torna all'inizio della Pagina

diegopelo
Utente Junior


Città: Castel di Sangro
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


45 Messaggi
Micologia

Inserito il - 28 ottobre 2005 : 11:27:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie anche a te Alfredo,
per la rapida ed esauriente determinazione!

Un saluto

Diego
Torna all'inizio della Pagina

diegopelo
Utente Junior


Città: Castel di Sangro
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


45 Messaggi
Micologia

Inserito il - 29 ottobre 2005 : 11:59:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A proposito, nessuno ancora mi risponde riguardo i libri.
Ripropongo la domanda: che libro (o serie di libri) mi consigliate come base per avere un'idea abbastanza organica della quantità di funghi presenti in Italia? La serie del Cetto, per esempio, va bene in questo senso?

Un saluto a tutti

Diego
Torna all'inizio della Pagina

Andrea
Utente Senior


Città: ROMA
Prov.: Roma

Regione: Lazio


2764 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 novembre 2005 : 16:14:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Salute Diego,
il problema dei testi di riferimento è...un problema.
La premessa è che ti devi procurare un testo di recente pubblicazione.
Esiste un gran numero di pubblicazioni in materia:
alcune hanno un valore esclusivamente divulgativo e, talvolta, non sono nemmeno molto accurate.
Altre riescono a coniugare la divulgazione con la trattazione metodico-scientifica dell'argomento e sono dei buoni testi di riferimento.
Altre sono pubblicazioni più mirate con elevati (e complicati) contenuti scientifici.
I libri normalmente in commercio rientrano nella prima categoria.
La collana del Cetto (7 volumi) fa eccezione, non solo per l'elevatissimo numero di specie illustrate. Tuttavia e purtroppo, questo lavoro sconta i suoi 35 anni (circa) di età ma so che a Trento si stanno occupando di una revisione-aggiornamento dell'opera omnia. Se intendi procurartelo, ti suggerisco di attendere.
I testi della seconda categoria (generici e/o monografici) sono decisamente più interessanti ma più difficili da procurare. In genere, li puoi acquistare rivolgendoti direttamente alle (poche) librerie specializzate (a Prato ce n'è una ed in Liguria un'altra) oppure tramite un'associazione micologica del luogo dove risiedi o, in ultima battuta, direttamente all'Autore.
I testi della terza categoria sono rivolti, più che altro, agli "addetti ai lavori" e non credo abbia senso parlarne in questa sede (anche perché non ne so molto).

Il mio suggerimento è quello di trovare un'associazione che operi nella tua zona e vedere se hanno lì una biblioteca da consultare, per farti un'idea delle pubblicazioni in circolazione, di come siano strutturate e se soddisfino le tue esigenze. Il GEMA opera nelle zone di Avezzano e L'Aquila ed è un Gruppo micologico frequentato da persone più che competenti e molto disponibili.

A presto,
Andrea

Modificato da - Andrea in data 02 novembre 2005 16:18:48
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,34 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net