| Autore |  Discussione  | 
              
                | LipoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: DesioProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   3330 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 febbraio 2009 :  19:58:09     
 |  
                      | Immagine:
 
   99,07 KB
 
 Cordyceps gracilis Dureau & Montagne
 [Foto by E. Musumeci]
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | LipoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: DesioProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   3330 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 febbraio 2009 :  20:00:42     
 |  
                      | Composizione delle Cordyceps 
 Sono composte da un corpo fruttifero (il vero fungo) a forma di piccolo fiasco o clava con dimensione di pochi centimetri, nel cui interno avviene la formazione di Aschi e Ascospore. I Periteci (in numero variabile, anche elevato) sono frequentemente contenuti in una matrice carnosa, chiamata Stroma, normalmente la testa. Essa risulta ruvida per la presenza di minuscoli forellini situati sull’apice dei Periteci che affiorano alla sua superficie. Queste aperture sono chiamate Ostioli e sono la porta attraverso la quale usciranno gli Aschi e le Spore a maturità.
 
 
 Immagine:
 
   23,53 KB
 
 Cordyceps larvicola Quélet
 Particolare dello stroma ingrandito
 [Foto by E. Musumeci]
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | LipoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: DesioProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   3330 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 febbraio 2009 :  20:01:46     
 |  
                      | Immagine:
 
   38,68 KB
 
 Cordyceps larvicola Quélet
 Stroma sezionato ingrandito
 [Foto by E. Musumeci]
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | LipoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: DesioProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   3330 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 febbraio 2009 :  20:04:30     
 |  
                      | Possiamo vedere l’esempio su una Cordyceps militaris (L.) Link ritrovata nella passata stagione con anche la sua struttura microscopica. 
 
 Immagine:
 
   114,75 KB
 
 Cordyceps militaris (L.) Link
 
 Pur essendo molto piccola, arriva ad un massimo circa di 50mm di altezza, rimane però abbastanza semplice da individuare nell’erba o nel muschio basso per il contrasto del suo bel colore arancione vivo che si erge nel verde. Apparentemente terricola, scavando con molta cura il terreno sottostante, anche alcuni centimetri, è rinvenibile la crisalide parassitata.
 
 
 
 
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | LipoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: DesioProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   3330 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 febbraio 2009 :  19:20:31     
 |  
                      | Immagine:
 
   102,09 KB
 
 Cordyceps militaris (L.) Link
 |  
                      |  |  | 
              
                | LipoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: DesioProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   3330 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 febbraio 2009 :  19:21:54     
 |  
                      | Immagine:
 
   79,26 KB
 
 Cordyceps militaris (L.) Link
 |  
                      |  |  | 
              
                | LipoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: DesioProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   3330 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 febbraio 2009 :  19:22:53     
 |  
                      | Immagine:
 
   67,07 KB
 
 Cordyceps militaris (L.) Link , testa fertile chiamata Stroma
 |  
                      |  |  | 
              
                | LipoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: DesioProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   3330 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 febbraio 2009 :  19:23:47     
 |  
                      | Immagine:
 
   65,69 KB
 
 Cordyceps militaris (L.) Link , dettagli degli Ostioli
 |  
                      |  |  | 
              
                | LipoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: DesioProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   3330 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 febbraio 2009 :  19:27:50     
 |  
                      | Microscopia di una Cordyceps militaris 
 Negli ascomiceti la formazione delle spore avvengono in particolari cellule denominate Aschi, normalmente contengo 8 spore [FOTO 26-27] ( con eccezione nei Tuber ) ed alla loro maturazione l’apice dell’asco si apre (Opercolo) oppure semplicemente tramite un foro apicale, vengono liberate nell’aria. Nel Genere Cordyceps   gli aschi sono particolarmente lunghi e contengono 8 catene di spore ( denominata spora primaria) che dopo la loro fuoriuscita o anche all’interno dell’asco si frantumeranno in tante piccole spore (spora secondaria) di pochi micron di grandezza. La grandezza delle spore ha valenza tassonomica per la determinazione della specie.
 
 
 
 Immagine:
 
   54,15 KB
 
 Aschi e spore (8) in Disciotis venosa (Pers.) Arnould [FOTO 26]
 |  
                      |  |  | 
              
                | LipoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: DesioProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   3330 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 febbraio 2009 :  19:31:16     
 |  
                      | Immagine:
 
   55,01 KB
 
 Aschi e spore (8) in Peziza vesiculosa Bull. [FOTO 27]
 |  
                      |  |  | 
              
                | LipoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: DesioProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   3330 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 febbraio 2009 :  19:32:58     
 |  
                      | Immagine:
 
   50,47 KB
 
 Ostioli al microscopio ingrandimento x200 in Rosso Congo
 |  
                      |  |  | 
              
                | LipoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: DesioProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   3330 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 febbraio 2009 :  19:34:18     
 |  
                      | Immagine:
 
   55,08 KB
 
 Aschi che fuoriescono dagli ostioli ,ingrandimento x400 in Rosso Congo
 |  
                      |  |  | 
              
                | LipoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: DesioProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   3330 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 febbraio 2009 :  19:36:01     
 |  
                      | Immagine: 
   67,05 KB
 
 Particolare degli Aschi che fuoriescono dagli Ostioli ,ingrandimento x600 in Rosso Congo
 |  
                      |  |  | 
              
                | LipoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: DesioProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   3330 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 febbraio 2009 :  19:37:03     
 |  
                      | Immagine:
 
   69,9 KB
 
 Aschi, pressati
 [Foto by E. Musumeci]
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | LipoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: DesioProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   3330 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 febbraio 2009 :  19:38:55     
 |  
                      | Immagine:
 
   52,86 KB
 
 Aschi, sono ben visibili le 8 catene di spore primarie all’interno dell' Asco (x1200 circa)
 |  
                      |  |  | 
              
                | LipoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: DesioProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   3330 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 febbraio 2009 :  19:40:11     
 |  
                      | Immagine:
 
   61,36 KB
 
 Aschi con catene di spore primarie in rottura (spore secondarie) (x1000)
 |  
                      |  |  | 
              
                | LipoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: DesioProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   3330 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 febbraio 2009 :  19:41:40     
 |  
                      | Immagine:
 
   41,1 KB
 
 Aschi, sono ben visibili le 8 catene di spore primarie all’interno dell' Asco
 [Foto by E. Musumeci]
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | LipoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: DesioProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   3330 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 febbraio 2009 :  19:44:09     
 |  
                      | Gli specialisti di questo Genere hanno verificato e contato le frazioni delle catene che è sempre costante e può essere di 128 parti-spore, come nella nostra C. militaris  , oppure 64-32-16 ed una specie soltanto che produce 4 spore per asco. Questa classificazione dovuta a Kobayasi (1941,1982) divide Cordyceps   in tre subgeneri : C. subg. Cordyceps, C. subg. Ophiocordyceps e C. subg. Neocordyceps.Facendo due calcoli indicativi lo stroma del nostro fungo contiene circa 3000 Ostioli, ogni Ostiolo circa 200 Aschi ed ogni Asco (128x8=1024) per un totale 614.400.000 Spore (stima per difetto). 
 Studi filogenetici recenti (2007) [G.H. Sung, Hywel-Jons, J.M. Sung, Luangsa-ard, Shrestha, Spatafora] hanno determinato una nuova combinazione tassonomica:
 
 Nuova famiglia:Ophiocordycipitaceae G.H. Sung, J.M. Sung, Hywel-Jons & Spatafora
 
 Nuovo genere:  Elaphocordyceps G.H. Sung & Spatafora
 Metacordyceps G.H. Sung, J.M. Sung, Hywel-Jons & Spatafora
 
 
 Attualmente viene diviso in quattro generi: Cordyceps, Elaphocordyceps, Metacordyceps, Ophiocordyceps   con tutte le relative nuove combinazioni.
 
 Esempio:
 
 Cordyceps capitata Holmsk. in Elaphocordyceps capitata (Holmsk.) G.H. Sung, J.M. Sung & Spatafora
 
 Cordyceps gracilis Grev.in Ophiocordyceps gracilis (Grev.) G.H. Sung, J.M. Sung, Hywel-Jons & Spatafora
 
 Cordyceps chlamydosporia H.C. Evans   in Metacordyceps (H.C. Evans) G.H. Sung, J.M. Sung, Hywel-Jons & Spatafora
 
 
 
 
 
 
 Immagine:
 
   38,13 KB
 
 Particolari degli Aschi
 [Foto by E. Musumeci]
 
 
 
 |  
                      | Modificato da - Lipo in data 10 giugno 2009  19:43:42
 |  
                      |  |  | 
              
                | LipoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: DesioProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   3330 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 febbraio 2009 :  19:45:42     
 |  
                      | Immagine:
 
   52,4 KB
 
 Aschi completi lunghi 300 micron
 [Foto by E. Musumeci]
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | LipoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: DesioProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   3330 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 febbraio 2009 :  19:46:49     
 |  
                      | Immagine:
 
   58,12 KB
 
 Spore  di secondo livello Cordyceps militaris (L.) Link . Dimensioni 4-6x 2 micron  (x1000)
 |  
                      |  |  | 
              
                
                |  Discussione  |  |