testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato
1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare).
2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo.
3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti).
4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse.
5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse.
6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.


 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
 PIANTE DA DETERMINARE
 Viola
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pezzo da Gaeta
Utente Senior


Città: Lecco
Prov.: Lecco

Regione: Lombardia


2268 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 febbraio 2009 : 22:23:59 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Siamo ancora in inverno e alla nostra latitudine la primavera è ancora lontana, nonostante.. la neve, il freddo e nell'ultima settimana un vento freddo e secco, qualche timido fiore mette al sole i suoi petali.
Mi sto chiedendo se queste due viole (una di colore viola e una di colore bianco) sono della stessa specie o se sono diverse. Chi mi aiuta? Grazie.

Pezzo da Gaeta

Immagine 1: Viola viola
Viola
241,67 KB

Immagine 2: Viola Bianca
Viola
239,45 KB

Pezzo da Gaeta
Utente Senior


Città: Lecco
Prov.: Lecco

Regione: Lombardia


2268 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 febbraio 2009 : 17:02:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Scusate, avevo dimenticato le buone abitudini. Montagne del lecchese, 700 metri, terreno calcareo, sottobosco.

Pezzo da Gaeta
Torna all'inizio della Pagina

limbarae
Moderatore


Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


12842 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 febbraio 2009 : 19:20:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Forse Viola alba, però bisogna fotografare lo sperone, la presenza e la posizione di eventuali piccole brattee lungo il fusto, la tipologia di pianta, stolonifera o meno...

nam myoho renge kyo
Torna all'inizio della Pagina

bgiordy
Utente Senior


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


3651 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 febbraio 2009 : 13:46:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La seconda, dalle foglie e dallo sperone, potrebbe essere effettivamente Viola alba, ma ci sono pochi elementi per confermarlo.

Per la prima non saprei: sepali e sperone assomigliano a V. suavis, ma le foglie non corrispondono.


ciao

bgiordy
Link
Torna all'inizio della Pagina

giova80
Utente Senior




1390 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 febbraio 2009 : 14:15:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
la prima potrebbe essere la Viola reichenbachiana

Giovanni A difesa della natura..
Torna all'inizio della Pagina

Pezzo da Gaeta
Utente Senior


Città: Lecco
Prov.: Lecco

Regione: Lombardia


2268 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 febbraio 2009 : 23:44:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vedrò se trovo qualche particolare.

Pezzo da Gaeta

Più conosco, più mi accorgo di non conoscere.
Torna all'inizio della Pagina

bgiordy
Utente Senior


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


3651 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 febbraio 2009 : 13:17:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La Viola reichenbachiana ha i sepali lunghi e appuntiti, mentre questi sono corti e arrotondati.

ciao

bgiordy
Link
Torna all'inizio della Pagina

Pezzo da Gaeta
Utente Senior


Città: Lecco
Prov.: Lecco

Regione: Lombardia


2268 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 marzo 2009 : 22:39:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Comincio ad inserire alcune foto della viola bianca nelle quali si vedono maggiori particolari.
Stesso luogo, stesse piante.
In seguito inserirò anche qualche foto della viola viola.

Pezzo da Gaeta

Immagine 3: Viola bianca
Viola
142,06 KB
Torna all'inizio della Pagina

Pezzo da Gaeta
Utente Senior


Città: Lecco
Prov.: Lecco

Regione: Lombardia


2268 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 marzo 2009 : 22:41:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Immagine 4: Viola bianca
Viola
170,63 KB
Pezzo da Gaeta

Modificato da - Pezzo da Gaeta in data 23 marzo 2009 22:43:23
Torna all'inizio della Pagina

Pezzo da Gaeta
Utente Senior


Città: Lecco
Prov.: Lecco

Regione: Lombardia


2268 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 marzo 2009 : 22:42:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine 5: Viola bianca
Viola
121,61 KB
Pezzo da Gaeta
Torna all'inizio della Pagina

aug
Utente Senior


Città: Garbagnate Milanese
Prov.: Milano


2303 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 marzo 2009 : 22:35:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche a me, sui colli intorno al Lago di Como, a Perledo, 600 msm, sono capitate le violette bianche frammiste a quelle più canoniche.
Credo che siano le stesse specie avvistate dal "Pezzo". Sperando di non creare confusione, posto anche due mie immagini della presunta Viola alba...

Immagine:
Viola
289,95 KB

Immagine:
Viola
190,1 KB
Poi c'era una quantità di questa, che credevo fosse la V. reichenbachiana, ma credere è una cosa ed essere sicuro è un'altra.

Immagine:
Viola
290,21 KB
Ciao

Augusto
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net