|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
theco
Utente Super
    

6117 Messaggi Tutti i Forum |
|
ang
Moderatore
    

Città: roma
Regione: Lazio
11346 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 febbraio 2009 : 00:30:19
|
uhm... beani?
ciao
ang |
 |
|
myzar
Utente Senior
   

Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3886 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 18 febbraio 2009 : 08:23:47
|
Certo beani, almeno sino ache qualcuno non la separi, ma credo non sia facile perchè oggettivamente le è vicina assay. myzar |
 |
|
PS
Utente Senior
   

Regione: Friuli-Venezia Giulia
4462 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 18 febbraio 2009 : 08:32:07
|
Problema già affrontato.
Link |
 |
|
theco
Utente Super
    

6117 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 febbraio 2009 : 15:33:22
|
| Messaggio originario di myzar:
Conosco bene l'Alvania che Spanter ha postato per possederne alcuni esemplari sin dal 1998, di provenienza Punta della Mona -45, punta che delimita ad Est la spiaggia de La Herradura. Ho oscillato molto per stabilire cosa fosse (all'epoca avevo anche sperato di aver trovato la A. aartseni in un lampo di ottimismo incosciente!) ed alla fine mi sono rassegnato a chiamarla A. beani, per vari motivi, non ultimo quello che come nuova specie non mi convince.
|
Mi fa piacere vedere che ricalco tracce illustri... Anch'io avevo pensato ad aartseni, ma questa ha troppi cordoni spirali.
A parte la protoconca, che in effetti è conforme, vedo ben poche affinità tra queste due conchiglie... ci sono Alvania che sono state separate per molto meno. A titolo di esempio vi faccio notare che la descrizione di beani parla di 20-30 coste assiali, così come presenta l'esemplare di sx, questa di Herradura ne ha meno. Anche i rapporti tra le due sculture sono diversi, tanto che avevo accostato questa di Herradura al gruppo discors, ma poi non tornava niente...
Mi aggiungo ai tanti che prima di me hanno optato per cfr.beani 
75,45 KB
Ciao, Andrea |
 |
|
Italo
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3803 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 febbraio 2009 : 16:14:57
|
.... no, la scultura rientra perfettamente in beani, almeno con le forme di profondità più elevata... quello che mi confonde è la protoconca, se realmente ha un gradino come vedo nella foto...
Ciao, Italo
Quella che noi chiamiamo verità altro non è che l'ipotesi che sembra funzionare meglio (J. G. Frazer, 1913)
|
 |
|
theco
Utente Super
    

6117 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 febbraio 2009 : 16:23:30
|
| Messaggio originario di Italo:
.... no, la scultura rientra perfettamente in beani, almeno con le forme di profondità più elevata... quello che mi confonde è la protoconca, se realmente ha un gradino come vedo nella foto...
Ciao, Italo
Quella che noi chiamiamo verità altro non è che l'ipotesi che sembra funzionare meglio (J. G. Frazer, 1913)
|
... è proprio quel gradino che mi aveva fatto pensare ad aartseni, proverò a fare fotografie più esplicative
Ciao, Andrea |
 |
|
theco
Utente Super
    

6117 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 febbraio 2009 : 23:51:33
|
Qualche altra immagine, aggiungo che l'ultimo giro di protoconca presenta sottili linee spirali parallele che non si vedono nelle foto... con un bello sforzo di fantasia potete intravederle nella terza foto.
201,4 KB
214,89 KB
231,95 KB
259,59 KB
Ciao, Andrea |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|