Questa graziosa labiata (Lamium purpureum) più di ogni altra pianta è quella che mi rallegra l'animo quando la vedo. Non so spiegarmi completamente il motivo, forse perchè rappresenta la primavera che fiorisce e si colora, comunque è una di quelle simpatie che nascono così, a pelle. Sarei curioso di sapere se anche voi ne amate una in particolare e perchè. Grazie 1000 e saluti ,............Raffaele
Immagine: 296,66 KB
Modificato da - a p in Data 13 febbraio 2009 21:58:11
Inserito il - 13 febbraio 2009 : 22:12:59
Classe: Monocotyledones Ordine: Asparagales Famiglia: Amaryllidaceae Genere: Allium Specie:Allium savii
Per me tutte le piante che ho trovato per la prima volta hanno fatto l'effetto meraviglioso della gioia immensa. Quindi, quando ho trovato questo strano Allium sp. (Allium savii) l'anno scorso ho gioito parecchio. Immagine: 73,65 KB
nam myoho renge kyo
Modificato da - Centaurea in data 29 gennaio 2014 16:29:57
Impatiens noli-tangere: ai tempi dell'università ci fecero fare un erbario e soffrii per ogni pianta raccolta. Mi trovai di fronte, inaspettata, questa meraviglia con i fiori gialli, penduli, il fusto a zig zag e le larghe foglie, amante dell'ombra e dell'umido. La raccolsi pensando che, lì intorno, dovessero essercene parecchie.
Alzo lo sguardo, cerco un po'... nulla!
Per anni sono tornato in quella valletta senza più vederne, tanto che pensai seriamente d'aver raccolto l'unico esemplare della zona! Il primo e l'unico che avessi mai visto, tra l'altro! Il rimorso mi accompagnò a lungo
Diversi anni dopo, passando nelle vicinanze, dovemmo fermare la macchina causa radiatore in ebollizione (vecchia carcassa!), e scendendo mi trovo una distesa di Impatiens, proprio lì, sul bordo della strada sotto un fitto bosco.
Ero raggiante!
Mia madre, donna temeraria e intraprendente, si incuriosì del mio entusiasmo... così le spiegai che toccando i frutti questi si aprivano di scatto, quasi esplodessero, e... AAAAAAARRRRRGGGGGGHHHH!!! L'urlo di sorpresa di mia madre diceva, eloquentemente, che aveva trovato un frutto e l'aveva toccato !!!
Da allora trovai quella pianta in diversi altri siti, all'interno della valletta, con gran sollievo per i miei sensi di colpa .
Mia madre continua ancor oggi a frugare tra le piantine, e si diverte un mondo a sobbalzare ogni volta che trova un frutto maturo. Valle a spiegare che anche le piante hanno bisogno di serenità .
Non ho mai più fatto un erbario, dopo quello: lascio che ci pensino i professionisti.
Dario. "Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira, nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso." (1795 J.d.L.)
Per non ripetere, quoto totalmente Giacomo (Limbarae). Però.... in fondo in fondo la piantina del cuore c'è:
Immagine: 293,46 KB
Ajuga reptans. Perché? ..... tantissimi ricordi di gioventù e di scuola (il ché non è male). Ragazzi, oggi sono 69!!!!!!!!!! vissuti lavorando ma, tutto sommato, abbastanza ben vissuti. a p
Modificato da - Angelo p in data 14 febbraio 2009 12:11:40
Le piante che rallegrano l'animo per me sono praticamente tutte ma se proprio devo citarne qualcuna direi sicuramente la Campanula versicolor l'Asyneuma limonifolium oppure l'Onopordon illyricum. Anche io non so bene il motivo di queste preferenze ma quando le incontro mi soffermo inevitabilmente ad osservarle per diverso tempo e con curiosità.
Saluti,Michele
Auguri AngeloP
---Ricordati che sei nato mortale per natura e hai avuto un tempo limitato:ma con i tuoi ragionamenti sulla Natura sei assurto all'infinità e all'eternità,e hai contemplato le cose che sono,che furono,che saranno....---(Metrodoro)
Modificato da - spin in data 14 febbraio 2009 12:47:17
Dario. "Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira, nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso." (1795 J.d.L.)
A me piace la Campanula raineri, perchè fiorisce dove nessun'altro ce la fà.
Ciao
Augusto
E' un fiore tenace ed orgoglioso, sempre bello ad incontrarsi (l'ho trovato nell'unica stazione del vicentino). Hai mai visto il raponzolo di roccia? Dalle Tue parti c'è (se vuoi Ti indico il posto)
Le piante che rallegrano l'animo per me sono praticamente tutte ma se proprio devo citarne qualcuna direi sicuramente la Campanula versicolor l'Asyneuma limonifolium oppure l'Onopordon illyricum. Anche io non so bene il motivo di queste preferenze ma quando le incontro mi soffermo inevitabilmente ad osservarle per diverso tempo e con curiosità.
Saluti,Michele
Auguri AngeloP
---Ricordati che sei nato mortale per natura e hai avuto un tempo limitato:ma con i tuoi ragionamenti sulla Natura sei assurto all'infinità e all'eternità,e hai contemplato le cose che sono,che furono,che saranno....---(Metrodoro)
Allora facci (se Ti fa piacere) partecipe di queste specie perché sono assenti nel Sito
Certo che mi fa piacere Alessandro,ho a disposizione solo due foto della Campanula versicolor che poi sono le stesse con le quali anni fa ho''esordito''nel forum.Per quanto concerne le altre due specie mi sa che occorrerà attendere il periodo della fioritura perchè io le possa rifotografare. Comunque queste specie non sono assenti nel sito,tramite la finestra della tassonomia è possibile rileggere vecchi post di altri utenti:Rocco,Mira Campo e Luirig rispettivamente per l'Asyneuma limonifolium,Campanula versicolor e 0nopordum illyricum.
Saluti,Michele Immagine: 162,82 KB
---Ricordati che sei nato mortale per natura e hai avuto un tempo limitato:ma con i tuoi ragionamenti sulla Natura sei assurto all'infinità e all'eternità,e hai contemplato le cose che sono,che furono,che saranno....---(Metrodoro)
---Ricordati che sei nato mortale per natura e hai avuto un tempo limitato:ma con i tuoi ragionamenti sulla Natura sei assurto all'infinità e all'eternità,e hai contemplato le cose che sono,che furono,che saranno....---(Metrodoro)
Alessandro, mi inviti a nozze! Il Raponzolo di roccia (Physoplexis comosa (L.)) ci convive, nelle Orobie, con la Campanula raineri. Direi, però, che ama di più la parte più fresca della roccia: la Campanula sta in pieno sole, mentre il Raponzolo preferisce "muri" più verticali e più riparati. Fra l'altro, questa predilezione per l'ombra fa sì che se ne vedano, a pochissima distanza geometrica l'uno dall'altro, esemplari in boccio:
Immagine: 227,75 KB Immagine:
e completamente fioriti:
Immagine: 248,7 KB Intendiamoci: dire se si preferisce l'uno o l'altra è un po' come fare preferenza fra figli, cioè impossibile.
Augusto
Modificato da - aug in data 15 febbraio 2009 11:39:22
La pianta che mi ha colpito è la gentiana pneumonanthe perchè non me l'aspettavo proprio di vedere una gentiana in pianura a nord di Milano (brutta copia di una dia) Immagine: 59,31 KB
Ma quello che piu mi fa sognare sono i prati in fiore Immagine: 77,27 KB
Accipicchia che bella Genziana! Non la ho mai vista. In pianura, poi... Ciao
Augusto
Purtroppo è sempre più rara nella Pianura Padana, per la scomparsa del suo habitat. In certe stazioni se ne trovi 3-4 puoi davvero gioire. L'anno scorso sono capitato in una località dove ce ne sono centinaia, non potevo crederci La foto dei Crocus ... meravigliosa è un poster (non sono da meno le altre, solo la mia fritillaria sfigura ma il fiore merita)
Le mie preferite sono quelle che crescono tra le rocce, in alta montagna, per l'ambiente ostile in cui riescono a vivere, come questa Campanula tanfanii del Gran Sasso:
Non per volere fare il 'diverso' a tutti i costi, ma dal punto di vista estetico ho sempre apprezzato moltissimo le Graminaceae... questa è Poa bulbosa, una delle specie più comuni in assoluto.