testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   ACARI, SCORPIONI E RAGNI
 Araneae
 Pardosa sp.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

vespa90ss
Utente Super


Città: Firenze

Regione: Toscana


6434 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 febbraio 2009 : 20:05:59 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Un' Arctosa?



Vada (LI)
il 31 gennaio 2009

Ripetendo più o meno ciò che ho scritto a proposito della Geocoris postata questa mattina fra gli eterotteri, vorrei evidenziare la data ed il luogo dove ho rinvenuto questo simpatico ragnetto che correva a circa quindici metri di distanza dalla battigia, lungo l'arenile cosparso di detriti spiaggiati, costituiti nella maggior parte da poseidonia marcescenti.
La temperatura esterna era di 7/8 gradi alle ore 11,30 mentre stava tirando un sostenuto vento di levante, ma durante la notte è presumibile che sia stata di poco superiore allo zero.
Il luogo è la parte iniziale della spiaggia di Vada, accanto al porticciolo, a pochissima distanza dalle Spiagge Bianche che per la loro natura artificiale ed il loro alto indice d'inquinamento, hanno costituito negli anni passati motivo per decimare la stragrande maggioranza delle forme animali che popolavano le dune di quella piccola fetta di Toscana.
Oggi la situazione è leggermente migliorata e ciò consente di trovare anche nei mesi invernali incredibili presenze come questa Arctosa (?).
Purtroppo il bagliore della sabbia ha scombussolato le idee all'esposimetro per cui mi è stato abbastanza difficile riuscire ad esporre perfettamente.... ma qualche scatto è decente.
Questo ragnetto era molto mobile, forse più dell'Arctosa che trovai quest'estate sulla spiaggia di Principina, la quale si lasciò fotografare con maggior tranquillità. Solo quando si è fermato sopra la pallina schiacciata di alghe si è sentito al sicuro ed è rimasto fermo per qualche secondo in più.

Che ne pensate?

Beppe



Pardosa sp.




Pardosa sp.




Pardosa sp.


Modificato da - Henry in Data 11 febbraio 2009 20:55:55

Henry
Moderatore

Città: Cervignano del Friuli
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1269 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 febbraio 2009 : 20:55:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Pardosa sp.

Mandi..!
Torna all'inizio della Pagina

vespa90ss
Utente Super


Città: Firenze

Regione: Toscana


6434 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 febbraio 2009 : 22:16:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Henry...

ma volevo chiederti se per te è regolare la presenza in questa stagione di un Lycosidae in attività sulla battigia.
Beppe
Torna all'inizio della Pagina

Henry
Moderatore

Città: Cervignano del Friuli
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1269 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 febbraio 2009 : 00:23:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ormai le temperature non sono più tanto rigide ed in aggiunta,se ci si trova vicino al mare, le esse sono ancor più miti. Se poi è una bella giornata di sole è un fatto normalissimo trovare ormai ragnetti a zonzo

Mandi..!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,77 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net