Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
probabilmente sono sì cerambici, più per esclusione che per l'altro... ma l'idea dell'Aegosoma scabricorne non mi convince, se come dimensioni (dato che i fori sono ovali) intendi 1 cm di diametro maggiore, mi sembrano un po' piccoli
provo a vedere se trovo qualcosa
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
presumendo che forse sono ceranbycidi il terzo che dovrebbe essere pino potrebbe essere un Acanthocinus aedilis o un griseus, quello su pioppo potrebbe essere una Saperda charcharis, ma bisognerebbe sentire il parere di francesco
i primi due sono fori di 1 cm, su robinia (pianta abbastanza disdegnata dai cerambici), quindi qualcosa molto... di bocca buona: come possibilità concreta, mi verrebbe da dire Morimus asper
3/4 mm su pioppo temo che possa significare qualunque cosa (tranne che Saperda carcharias), giusto per dire la prima stupidata che mi viene in mente provo a buttar lì Xylotrechus sp., rusticus oppure sme... cioè ste... sì vabbè, insomma quello lì (francesco il sommo, sto scherzando : smei)
infine l'ultimo, 1 cm su legno mezzo marcio... potrebbe essere ancora Morimus asper, sempre che sia un cerambice... mi sembra altrettanto plausibile anche Dorcus parallelipipedus (secondo la versione più recente si chiama così), Lucanidae
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
ciao francesco... mi verrebbe da dire Morimus asper... maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
Ho l'impressione che i buchi su robinia siano proprio di Morimus asper: ho trovato alcune femmine quest'estate.
beh, perché se mi trovi una Saperda carcharias capace di uscire da un foro di 3-4 mm, te la pubblico ...
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
il primo potrebbe essere varie cose, inclusa la Saperda carcharias di dado , ma non vedo un motivo per cui non potrebbe essere di Morimus asper, che è una specie estremamente polifaga
il secondo, così ovale e su un tronco molto vecchio, che ha completamente perso la corteccia, mi sembra possibilissimo che sia di un Dorcus
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
No! forse uno l'ho trovato! E' piccolo, però... Potrebbe non essere uno di loro.
guarda che il Dorcus è molto variabile di dimensioni (anche se non quanto il Lucanus cervus), possono essercene di grossi quanto il tuo foro, e altri grandi la metà, anche nello stesso posto
Messaggio originario di dadopimpi:
sì, anche il foro è molto vecchio, correggimi se sbaglio ma mi pare che il dorcus, come altri lucanidi si rintani d'inverno nel legno marcescente
sì, il Dorcus si trova come adulto in tutte le stagioni; anche se credo che di quelli che si trovano in inverno nel legno morto, pochi (o forse nessuno) ci si siano rintanati per svernare, la maggior parte (se non tutti) credo abbiano compiuto le metamorfosi in autunno e siano rimasti lì dentro in attesa della primavera
p.s. dado... guarda che ti aspetto di nuovo qui, un giorno o l'altro ...
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare