Inserito il - 09 febbraio 2009 : 20:54:37
Ordine: Agaricales Famiglia: Incertae sedis Genere: Plicaturopsis Specie:Plicaturopsis crispa
Ciao, credo che la determinazione ci possa stare. Piccola quanto uno S.commune, elastica e provvista di piccolo gambo. Ecco le foto e gradite le conferme.
nella precedente foto si notano nell'ultimo ramo in basso, a ridosso di un grosso masso completamente avvolto da muschio e felci a bordo di rapido torrententello montano.
Sicuramente hai visto giusto. Lascia che ti faccia i complimenti per le magnifiche foto, è veramente raro vedere presentazioni così accurate e con i particolari messi così bene in evidenza...e in più con una spiccata vena artistica!
Ciao Bruno, volevo chiederti se il ritrovamento è di questi giorni oppure dei mesi passati. Come sempre sono affascinato anch’io dalla bellezza delle tue fotografie.
Il faut te dire, cher Renato, qu'avec 8191 photos à ce jour, il y a un peu le choix...La dernière concerne Haplotrichum curtisii, un spécimen originaire de l'île de la Réunion que m'a fait parvenir récemment un mien ami. Mais ces photos ne concernent pas que les aphyllophorales car, ayant par nature des goûts mycologiques très éclectiques, je m'intéresse aussi bien aux Galerina qu'aux Scutellinia et autant aux Hemimycena qu'aux Arcyria... Le grand écart, en somme! Amitiés.
Gérard
Entoloma violaceoparkensis Noordeloos et Trichies (GT 00348, holotype)
Immagine: 208,81 KB
Modificato da - Gérard 57 in data 09 febbraio 2009 23:05:52
Grazie amici per le attenzioni, il ritrovamento è di domenica scorsa a Pietracamela - Coste di Contradarno.
Adesso c'è il massimo del tempo per soffermarsi ed effettuare, con calma, una bella sequenza di foto e i lignicoli mi offrono la possibilità di effettuare delle passeggiate e non fermarmi, certo non sono soggetti molto fotogenici ma cerchiamo di renderli comunque interessanti, poi per chi li ama è come il detto dello "scarafone". Come Gérard anch'io spazio dai mixo ai porcini con una leggerezza da far rabbrividire chi studia funghi, raccolgo e fotografo per alcuni amici che mi hanno confidato delle debolezze verso alcuni generi e mi soffermo sempre quando, secondo il mio gusto, l'estetica merita di essere riportata a casa tramite un'immagine.....certo se ci fossero delle "pupette" sarebbe meglio
Ecco un po' di microscopia di questa bellissima specie.
Le spore sono amiloidi Qui le possiamo confrontare: quelle in acqua distillata (sono mosse perchè sono piccolissime e non se ne stavano ferme) e in Melzer (questo reagente le ha calmate un po')
Complimenti per la microscopia di Aphyllo e per le fotografie di Spirito: hai sempre la capacità di infondere un pizzico di genialità e di eleganza alle tue immagini. Anche una specie banale o comune assume un aspetto particolare nelle tue fotografie. Ti posso assumere come fotografo ufficiale di corte? Ciao a tutti da Annarosa