testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 cypraea caurica
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

blu
Utente Senior


Città: napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


4818 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 09 febbraio 2009 : 14:23:40 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

antalya turchia
esemplare preso morto

Immagine:
cypraea caurica
31,16 KB

ciao
blu



Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima.
(Albert Einstein)

Modificato da - blu in Data 09 febbraio 2009 14:24:17

Scunciglio
Utente Senior


Città: Mons (Belgio)


1043 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 09 febbraio 2009 : 23:29:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Purpuradusta gracilis notata (Gill, 1858)
Ludovico
Torna all'inizio della Pagina

blu
Utente Senior


Città: napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


4818 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 10 febbraio 2009 : 08:46:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
molto diversa da Purpuradusta gracilis notata e poi le dim 35 mm
quindi caurica

ciao
blu



Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima.
(Albert Einstein)
Torna all'inizio della Pagina

Paoloerre
Utente Senior


Città: Venezia
Prov.: Venezia

Regione: Veneto


1541 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 10 febbraio 2009 : 08:52:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Scunciglio:

Purpuradusta gracilis notata (Gill, 1858)
Ludovico


Non direi proprio.
Paolo
Torna all'inizio della Pagina

siciliaria
Utente Senior


Città: Catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


2017 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 febbraio 2009 : 09:09:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Luria lurida non vi piace? Vediamo il lato B ed eliminiamo ogni possibilità di interpretazione. Ciao

Link
Link
Torna all'inizio della Pagina

blu
Utente Senior


Città: napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


4818 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 10 febbraio 2009 : 10:46:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Immagine:
cypraea caurica
43,61 KB

Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima.
(Albert Einstein)
Torna all'inizio della Pagina

blu
Utente Senior


Città: napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


4818 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 10 febbraio 2009 : 10:47:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
cypraea caurica
44,86 KB

ciao
blu



Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima.
(Albert Einstein)
Torna all'inizio della Pagina

PS
Utente Senior



Regione: Friuli-Venezia Giulia


4462 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 10 febbraio 2009 : 11:16:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Naria caurica.
Torna all'inizio della Pagina

siciliaria
Utente Senior


Città: Catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


2017 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 febbraio 2009 : 16:18:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Interpretazione palesemente eliminata!

Link
Link
Torna all'inizio della Pagina

Scunciglio
Utente Senior


Città: Mons (Belgio)


1043 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 10 febbraio 2009 : 21:29:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Erronea caurica (Linné 1758 : Cypraea): [doubtful occurrence in CLEMAM area]
da Link

Link

Fate vobis
Ludovico
Torna all'inizio della Pagina

Paoloerre
Utente Senior


Città: Venezia
Prov.: Venezia

Regione: Veneto


1541 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 10 febbraio 2009 : 22:39:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Ludovico
forse ti è sfuggito il secondo posto di Blu che dà le dimensioni: 35 mm.
La notata arriva a stento a 15/16 mm.
Paolo
Torna all'inizio della Pagina

Estuans Interius
Moderatore

Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


2987 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 10 febbraio 2009 : 22:52:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La specie è dubbia in Mediterraneo, perchè le segnalazioni sono perlopiù vecchie e sempre di esemplari senza parti molli. Tuttavia c'è chi ha osservato, a mio parere non a torto, che sono un po' troppe perchè siano sempre frutto di importazione casuale. Alcuni ritengono quindi che la specie sia esistita nel Mediterraneo o possa esistere in Mediterraneo con singoli individui, la cui provenienza potrebbe essere planctonica come larve, e non riesca a stabilire popolazioni, come invece Purpuradusta fa. Un pochino come per alcune specie atlantiche - gli Eudolium, p.e., e bacchettatemi severamente se mi sbaglio - che sono state trovate viventi e morte nell'estremo Mediterraneo occidentale ma pare che per le differenti condizioni ambientali non possano formare popolazioni stanziali.
Torna all'inizio della Pagina

Scunciglio
Utente Senior


Città: Mons (Belgio)


1043 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 10 febbraio 2009 : 23:26:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Interessante Joachim!!
Potrebbe senz'altro essere una cosa plausibile, che non avevo considerato perche' ritenevo poco probabili errate valutazioni del CLEMAM e del CIESM.
E se loro hanno sbagliato, figuriamoci io!

Io avevo pensato ad una specie cresciutella di Purpuradusta perche' in Eritrea, a quanto pare, se ne trovano di 25mm come "common size":
Link

Pero' 35mm sarebbe effettivamente un gigante!

Quindi esprimo tutta la mia invidia per il ritrovamento di Blu

Torna all'inizio della Pagina

Paoloerre
Utente Senior


Città: Venezia
Prov.: Venezia

Regione: Veneto


1541 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 11 febbraio 2009 : 00:34:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
[
Io avevo pensato ad una specie cresciutella di Purpuradusta perche' in Eritrea, a quanto pare, se ne trovano di 25mm come "common size":


[/quote]
Certo Ludovico, le misure da me citate si riferivano agli esmplari mediterranei.
Paolo
Torna all'inizio della Pagina

blu
Utente Senior


Città: napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


4818 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 11 febbraio 2009 : 09:20:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
è una conchiglia della mia vecchia raccolta ritrovata in uno scatolo
comunque nel mediterraneo la caurica non dovrebbe esserci tutti i vecchi ritrovamenti sono di sole conchiglie

ciao
blu



Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima.
(Albert Einstein)
Torna all'inizio della Pagina

Estuans Interius
Moderatore

Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


2987 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 11 febbraio 2009 : 09:55:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Probabilmente le valutazioni del CLEMAM e del CIESM non sono errate, nel senso che non solo una popolazione di Erronea caurica in Mediterraneo non c'è, ma non sono nemmeno mai stati rinvenuti individui con parti molli, per cui preferiscono considerarla presenza dubbia. Tuttavia i nicchi rinvenuti sono oggettivamente tanti.
Torna all'inizio della Pagina

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


5000 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 11 febbraio 2009 : 10:01:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Secondo me state sbagliando, non sono tanti gli esemplari trovati in Mediterraneo ma sono tanti quelli trovati nelle collezioni dei mediterraneisti

Fabiolino pecora nera
...il vero, l'unico, l'originale...
Torna all'inizio della Pagina

blu
Utente Senior


Città: napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


4818 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 11 febbraio 2009 : 10:39:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Fabiolino pecora nera:

Secondo me state sbagliando, non sono tanti gli esemplari trovati in Mediterraneo ma sono tanti quelli trovati nelle collezioni dei mediterraneisti

Fabiolino pecora nera
...il vero, l'unico, l'originale...


concordo pienamente
comunque la caurica in mediterraneo non è stata mai trovata viva quindi secondo me è da escludere dalla fauna mediterranea (fino a prova contraria)

ciao
blu



Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima.
(Albert Einstein)
Torna all'inizio della Pagina

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


5000 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 11 febbraio 2009 : 10:45:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questo è indubbio

Fabiolino pecora nera
...il vero, l'unico, l'originale...
Torna all'inizio della Pagina

Estuans Interius
Moderatore

Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


2987 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 11 febbraio 2009 : 13:27:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vero, mi ero dimenticato di questo particolare
Comunque anch'io sono d'accordo sul fatto che fino a prova contraria va considerata assente dal Mediterraneo. Anche perchè sicuramente sono molte di più le Monetaria anulus trovate (ovviamente senza parti molli) in Mediterraneo delle Erronea caurica...
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,66 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net