ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
Sono i primi maschi che ho trovato, la temperatura si è alzata e subito sono partiti per gli stagni. Purtroppo, le strade mietono sempre vittime in questo periodo, solo due giorni fa ne ho salvati alcuni fermi in mezzo alla carreggiata
...io ancora qui non ne ho visti, ma penso sia questione di giorni anche perche le temperature a contrario di quello che dicono le previsioni sono miti anche la sera...
A Portonovo (AN) lungo la strada che costeggia un lago (a 200m dal mare!!) purtroppo ho visto diversi rospi asfatati! Però non sono mai riuscito a vedere gli accoppiamenti!! (Giusto una volta, di notte, ho trovato un maschio che si faceva portare all'acqua abbracciato alla femmina) Devo cercare meglio tra le canne o avvengono solo di notte?? Già da questo periodo?? E quelli che si sono accoppiati ritornano subito a terra fino l'anno successivo??
Giacomo, se vai in uno dei siti di riproduzione non ti sarà difficile scorgere molte coppie che depongono in immersione, anche in pieno giorno; anche se come ti ho detto è molto facile, guarda con maggior attenzione laddove la vegetazione sommersa è particolarmente piena di uova di varie femmine, sicuramente vedrai anche dei consistenti "mucchi" di rospi!ù Le femmine che hanno già deposto si ritirano subito dai siti riproduttivi, i maschi invece rimangono a lungo, talvolta fino addirittura all'inizio dell'estate! E' interessante vedere come il minimo dislivello, a distanze di pochi chilometri, porti i rospi ad arrivare in acqua in intervalli che differiscono anche di due o più mesi di sito in sito. Per esempio conosco un posto dove i rospi giungono all'inizio di febbraio e a un chilometro e mezzo di distanza c'è un altro laghetto dove arrivano a metà marzo, fatti due o tre chilometri c'è un altro sito riproduttivo, un torrente, dove i rospi arrivano in massa a maggio!
Confermo quanto detto da Bernardo, anch'io ho trovato notevoli differenze in base alla quota, qui da noi a fine febbraio è praticamente tutto finito, ma è sufficiente spostarsi di pochi chilometri per trovare ovature anche a mesi di distanza
Da noi sono già più di 15 giorni che hanno deposto.
------------------------------------------------------------------------ Ogni essre vivente ha il diritto di vivere e di compiere il ciclo della vita. Nicola Nitti.
Qui nei pressi di Torino oggi un paio di maschi di rospo comune,uno in acqua e uno sotto una corteccia a due passi da uno stagno...ma sono ancora i primi solitari...in altri stagni invece ho trovato numerosi tritoni punteggiati e un crestato...tutti maschi...forse è perchè è da tre giorni che ci sono 14/15 gradi di giorno e non meno di 7 di sera ma non avevo mai visto tritoni in acqua così presto qui...spero che le temperature reggano... Ciao
Aggiungo però che i tritoni che ho trovato si trovavano in area xerotermica all'imbocco della val susa a 340 mslm...è un luogo a microclima caldo...anche se l'anno scorso nello stesso luogo in questo periodo non avevo trovato nulla e i primi li ho visti a fine febbraio...mentre ad es sulle colline di torino ho cercato ma ancora niente...però consideriamo che la collina di Torino arriva fino a 800 metri quindi è normale che lì non ci siano ancora anfibi in attività...
Qui ai piedi delle Alpi, zona Cuneo, c'è neve ininterrotta su tutta la pianura. Non credo ci sia attività, che tra l'altro, negli anuri, inizia di solito a fine febbraio-inizio marzo. Tritoni: ancora mai visti . Ric, io non perdo le speranze... magari è l'anno giusto!
Dario. "Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira, nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso." (1795 J.d.L.)
Qui ai piedi delle Alpi, zona Cuneo, c'è neve ininterrotta su tutta la pianura. Non credo ci sia attività, che tra l'altro, negli anuri, inizia di solito a fine febbraio-inizio marzo. Tritoni: ancora mai visti . Ric, io non perdo le speranze... magari è l'anno giusto!
Dario. "Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira, nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso." (1795 J.d.L.)
Ciao Dario è strano he tu non sia ma riuscito a incontrare dei Tritoni...soprattutto considerando che la provincia di Cuneo è la "patria" dei tritoni alpestri(alba,murazzano,castino,canelli,ceva sono tutte zone in cui si trovano)...io ti consiglio di farti un po' di giri da quelle parti se puoi e di controllare tutti i crotin(sorgenti di origine antropica un tempo usate per l'agricoltura,un po'delle piccole grotte piene d'acqua),le vecchie vasche e gli abbeveratoi che incontri...prima o poi troverai gli alpestri...
...io ti consiglio di farti un po' di giri da quelle parti se puoi e di controllare tutti i crotin(sorgenti di origine antropica un tempo usate per l'agricoltura,un po'delle piccole grotte piene d'acqua),le vecchie vasche e gli abbeveratoi che incontri...prima o poi troverai gli alpestri...
Ciao Davide . In effetti abbiamo incontrato gli alpestri, in una memorabile giornata in quel di Ceva. Ma io vorrei vedere i crestati e i punteggiati che fino a 30 anni fa popolavano i dintorni della città di Cuneo, e che oggi paiono estinti. Abbiamo una segnalazione di punteggiati risalente al 2000, a circa 8 km a nord della città, ma non più confermata. Son sicuro che ci sono ancora, nascosti chissà dove, ma non riesco a scovarli!
Valesn87 sta facendo la tesi su quelli di Saluzzo, e pare che anche lì siano guai, dopo le alluvioni dell'anno scorso...
Scusate l'OT.
Dario. "Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira, nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso." (1795 J.d.L.)
ho pensato di inserire qui qualche foto delle prime riproduzioni di rospi avvenute a foglino, precisamente il 18 gennaio, ma già ne avevo osservati molti l'11. questo è un lembo riparato del grand einvaso dove si riproducono. in realtà le maggiori concentrazioni di rospi erano nelle rive più spoglie e soleggiate, in prossimità della zona più "turistica". Immagine: 176,89 KB
.....qualunque cosa capita alla terra, capita anche ai figli della terra.......
ecco una coppia in acqua: Immagine: 255,93 KB non hanno mai provato a scappare...anzi alcuni maschi hanno scambiato il mio braccio per una grossa femmina...
Immagine: 210,38 KB
.....qualunque cosa capita alla terra, capita anche ai figli della terra.......
Bello il posto e le foto. Pazzesco, 11 gennaio! Qui forse adesso cominciano a muoversi perche' malgrado le minime sottozero le massime salgono finalmente fino a 7-10 gradi! Se riesco una di queste sere faccio un salto in zona "bufo" per vedere come va.
in realtà l'11 erano già in tanti. penso che siano arrivati anche prima. ma non è strano, calcolando che a latina quest'inverno è stato piovoso quanto mite: per la prima volta la temperatura non è mai scesa sotto lo zero ed è rimasta quasi sempre sopra i 5!
.....qualunque cosa capita alla terra, capita anche ai figli della terra.......