|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    
 Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26251 Messaggi Tutti i Forum |
|
StagBeetle
Moderatore
    

Città: Ancona
Prov.: Ancona
Regione: Marche
6321 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 febbraio 2009 : 21:00:45
|
Si, sono Coccinellidae della sottofamiglia Chilocorinae. Dovrebbero essere Exochomus quadripustulatus.
Anche con questi freddi hanno trovato il modo di scaldarsi....
Ciao
Giacomo |
 |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26251 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 luglio 2009 : 20:50:52
|
ciao, Giacomo e Francesco 
scusate, ma non capisco..... devo catalogarla come Brumus o Exochomus ? o entrambe sono la stessa "cosa" ?
un saluto.............alberto |
 |
|
Herzog
Utente V.I.P.
  

Città: Belluno
Prov.: Belluno
Regione: Veneto
354 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 18 luglio 2009 : 18:24:33
|
Ciao Alberto,
il vecchio genere Exochomus oggi viene considerato sinonimo di Brumus, quindi è più giusto parlare di Brumus quadripustulatus
Ciao Enzo  |
Modificato da - Herzog in data 18 luglio 2009 18:26:06 |
 |
|
Vitalfranz
Utente Senior
   

Città: Luxembourg
Regione: Luxembourg
2500 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 luglio 2009 : 18:49:38
|
mhmm... non é proprio così: il genere Exochomus esiste ancora: Link
Credo si tratti invece di un problema di genotipo; in pratica il genotipo di Exocomus era diverso dalle specie come quadripustulatus, per cui queste ultime furono inserite in un genere a parte (Brumus, appunto). Questa nome non é neanche tanto recente, dal momento che Brumus é di Mulsant (1850), tuttavia il cambiamento é recente, in seguito a un lavoro del 1995: Kovar I. 1995 - Revision of the genera Brumus Mulsant 1846 and Exochomus Redt. (Coleoptera: Cocclnellldae) of Paratactlc Region. Part-1. - Acta entomologica Musei Nationalis Prague 5–124.
Francesco Vitali
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|